• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [1355]
Geografia [133]
Chimica [246]
Fisica [163]
Geologia [123]
Industria [104]
Arti visive [112]
Biografie [113]
Storia [89]
Ingegneria [88]
Mineralogia [89]

Lacq

Enciclopedia on line

Centro della Francia sud-occidentale (2000 ab. ca.), nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. Dà nome a un ricco giacimento di gas naturale, scoperto nel 1951 alla profondità di 3350 m. In zona è sorto [...] tra i maggiori impianti una centrale termoelettrica (ad Artix), uno stabilimento per la raffinazione elettrolitica dell’alluminio e un grande stabilimento petrolchimico (a Pardies) che produce zolfo, nitrato di ammonio, urea, ammoniaca, polietilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GAS NATURALE – POLIETILENE – AMMONIACA – ALLUMINIO – FRANCIA

Erevan

Enciclopedia on line

Erevan Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] il cui sviluppo è stato notevole a partire dagli anni 1920, è attiva nei rami tessile, metallurgico (alluminio), chimico (caucciù sintetico), automobilistico. Stazione sulla linea ferroviaria Tbilisi-Gyumri-Tabriz; è sede aeroportuale. Storia E. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO – ARMENIA – TURCHIA – ARARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erevan (2)
Mostra Tutti

Changsha

Enciclopedia on line

Changsha Città della Cina centrale (1.562.204 ab. nel 2003; 2.525.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Hunan, porto fluviale sul Xiang (bacino del Chang Jiang), aperto ai [...] nel 1904. Importante mercato risicolo. Attività industriali nei settori meccanico (anche strumenti di precisione), metallurgico (alluminio), alimentare (lavorazione delle carni) e della carta. Centrale termoelettrica. C. è antico centro culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HUNAN – CINA – SETA

Paramaribo

Enciclopedia on line

Paramaribo Città capitale del Suriname (239.457 ab. nel 2017). Situata presso la foce del fiume Suriname, vi si concentra più del 50% della popolazione complessiva e la gran parte delle funzioni politico-amministrative, [...] e principale porto del paese (esportazione di legname, bauxite e prodotti agricoli), con impianti per la produzione di alluminio, oltre che dell’università è sede del Museo del Suriname e dell’Istituto di ricerca tropicale. Aeroporto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCE UNITE OLANDESI – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paramaribo (1)
Mostra Tutti

Zaporižžja

Enciclopedia on line

Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] fluviale, è uno dei maggiori centri industriali della regione (impianti siderurgici, automobilistici, della metallurgia, dell’alluminio, elettrotecnici, chimici). Sul territorio dell'oblast´, nei pressi della città di Enerhodar, sorge la centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – UCRAINA – LUHANSK – CHERSON – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaporižžja (1)
Mostra Tutti

Ciudad Guayana

Enciclopedia on line

Ciudad Guayana Città del Venezuela (629.000 ab. nel 2001), nello Stato di Bolívar, posta alla confluenza dell’Orinoco con il fiume Caroní. La sua posizione al centro di una vasta zona mineraria (ferro, manganese, nichel, [...] del Caroní e la via di traffico fluviale dell’Orinoco fino allo sbocco nell’oceano, ha favorito l’insediamento di industrie pesanti (acciaierie) e metallurgiche (alluminio). Di conseguenza la città si è sviluppata con ritmi fortemente accelerati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – ORINOCO

Bratsk

Enciclopedia on line

Bratsk Città della Russia (254.878 ab. nel 2006), situata nell’oblast′ di Irkutsk, lungo il medio corso del fiume Angara. Nel 1948 contava poco più di 2000 ab., ma in seguito alla costruzione di una colossale [...] rapidissimo sviluppo, legato soprattutto a un gruppo di industrie (meccaniche, di lavorazione del legname e dell’alluminio), la cui localizzazione è stata indotta, appunto, dalla disponibilità di energia idroelettrica. Nodo di comunicazioni terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – ENERGIA IDROELETTRICA – ANGARA – RUSSIA

Sakai

Enciclopedia on line

Sakai Città del Giappone (836.098 ab. nel 2008), sulla costa sud-occidentale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Osaka, alla periferia meridionale del capoluogo. Nel 15°-16° sec. ebbe intense relazioni [...] , ma decadde a partire dal 1635. Il suo porto sulla Baia di Osaka si è venuto interrando ed è accessibile solo a navi di piccolo tonnellaggio, ma la città ha tratto nuova vita dall’industria (siderurgica, dell’alluminio, meccanica e chimica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – PORTOGALLO – GIAPPONE – CINA

KAMENSK-URAL′SKIJ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAMENSK-URAL′SKIJ Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Sverdlovsk da cui dista 88 km, posta alle pendici del versante orientale degli Urali centrali, [...] fino ad epoca recente. Infatti solo con l'installazione di fonderie e di impianti per la lavorazione dell'alluminio, ottenuto dalla bauxite dei non lontani depositi, hanno avuto inizio (1935-37) l'industrializzazione e il conseguente sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ČELIABINSK – ALLUMINIO – BAUXITE – RUSSIA

Sebenico

Enciclopedia on line

Sebenico Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] , collegato per ferrovia all’interno del paese, stazione balneare e meta turistica. Sviluppata l’industria metallurgica (produzione di alluminio). Sorta nell’Alto Medioevo, passò nel 12° sec. all’Ungheria e, nel 1221, ottenne da re Andrea il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali