• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [184]
Filosofia [20]
Astronomia [51]
Biografie [43]
Matematica [36]
Storia dell astronomia [31]
Storia della matematica [19]
Fisica [15]
Temi generali [14]
Geografia [12]
Religioni [12]

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] scelga tra le due alternative quella in base alla quale ci sono corpi soltanto per una parte dei componenti dei modelli dell'Almagesto; così, per esempio, nel caso della Luna c'è una base corporea per l'epiciclo e il cerchio del deferente, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] a sua volta da una versione araba. Purbach morì l'8 aprile 1461 e non portò a termine il suo lavoro sull'Almagesto. Da un'annotazione di Regiomontano, si può desumere che egli ne avesse completata circa metà. Condotto a Roma da Bessarione in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] Yaḥyā ibn Abī Manṣūr al-Ḥāsib fece ciò che al-Ma᾽mūn gli ordinava. Egli e i suoi colleghi optarono allora per l'Almagesto come libro di base e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e della Luna in momenti diversi. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] era integrato dal 'prontuario astronomico' di Teone di Smirne (metà del II sec. d.C.), compilato in base all'Almagesto, e dalle Ipotesi planetarie dello stesso Tolomeo, che presentano la teoria dei moti planetari costituente il modello tolemaico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dei suoi interessi di studioso. Fra i più notevoli manoscritti in suo possesso si possono citare sei codici dell’Almagesto, quattro della (Tetrabiblos), quattro del Centiloquium, oltre a diverse copie dei principali commenti a questi ultimi due testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] dovette soggiornare, almeno per un certo periodo, anche Ipparco, nativo di Nicea in Bitinia, di cui Tolomeo nella Syntaxis o Almagesto (I, pp. 195-196, ed. Heiberg) riporta un'osservazione astronomica che egli vi avrebbe fatto nel 146 a.C., nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

JACOB ANATOLI

Federiciana (2005)

JACOB ANATOLI LLuciana Pepi Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] i maestri del Talmud non avevano incoraggiato lo studio della filosofia. Tradusse poi l'Almagesto di Tolomeo, completato a Napoli nel 1235; il Compendio dell'Almagesto di Averroè; gli Elementi di astronomia di al-Fargānī, quest'ultimo sulla base di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – ITALIA MERIDIONALE – LIBRO DEI PROVERBI

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] . Le sue lezioni riguardavano argomenti quali gli Elementi di Euclide, il Trattato della Sfera di Sacrobosco, l'Almagesto di Tolomeo e le Questioni meccaniche pseudoaristoteliche. G. fu costretto a dare, per ristrettezze economiche, lezioni private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

JUDAH BEN SALOMON HA-COHEN MATQAH

Federiciana (2005)

JUDAH BEN SALOMON HA-COHEN MATQAH CCesare Colafemmina Filosofo, nato a Toledo verso il 1215 da una celebre famiglia di astrologi, fu discepolo di Meir Abulafia (1170?-1244), il più famoso rabbino spagnolo [...] dalla Geometria di Euclide e dai libri di Teodosio e di Menelao sulle sfere; essa si divide in teorica ‒ l'Almagesto di Tolomeo, completato con la Fisica di al-Biṭrūǧī ‒ e in pratica, o astrologica, rappresentata dal Tetrabiblo, anch'esso di ... Leggi Tutto

Fracastoro, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Fracastoro Francesca Maria Crasta Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] il sistema perfettamente centrato su un unico punto costituito dalla Terra. Il tentativo di riformare l’astronomia dell’Almagesto in nome di una scienza che corrisponda alla vera natura dei fenomeni, aderendo all’originario dettato aristotelico, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – EPICICLI E DEFERENTI – MARCANTONIO FLAMINIO – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracastoro, Girolamo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
almagèsto
almagesto almagèsto s. m. [dall’arabo al-Magisṭī, adattam. del superl. gr. μεγίστη «grandissima» con premesso l’articolo arabo al]. – Titolo tradizionale dell’opera astronomica di Tolomeo, la Μαϑηματικὴ σύνταξις «Raccolta matematica», che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali