• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [195]
Astronomia [19]
Biografie [71]
Letteratura [28]
Storia [20]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Storia dell astronomia [12]
Temi generali [11]
Geografia [6]
Comunicazione [7]

Kepler, Johannes

Enciclopedia on line

Kepler, Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] abbandonò gli studî ecclesiastici e divenne prof. di matematica nel ginnasio di Graz con l'obbligo anche di compilare almanacchi annui, nei quali molta parte era dedicata alle predizioni astrologiche. Si fece così, per talune formulazioni di oroscopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA NOVA – STEREOMETRIA – STREGONERIA – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kepler, Johannes (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] al mīqāt, ed è ancora più evidente nella Risāla fī 'l-anwā᾽ di Ibn al-Bannā᾽ al-Marrākušī (m. 721/1321), che scrisse questo almanacco seguendo le opere di ῾Arīb, di Ibn ῾Āṣim e di al-Umawī al-Qurṭubī. A sua volta, l'opera di Ibn al-Bannā᾽ venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] e i punti di ascensione sull’eclittica, ed è per questi semplici oroscopi che era prodotta la varietà più comune di almanacchi, in cui erano elencate, giorno per giorno, le date in cui ciascun pianeta transitava da un segno all’altro. Per formulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] tasso annuale di 56,82″. In ogni caso, la precessione degli equinozi, così essenziale per calcolare accuratamente gli almanacchi, era nota agli astronomi indiani, ma i loro calcoli del suo tasso annuale erano ben lontani dall'essere sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] astronomi come Ibn al-Zarqālī, il quale creò la tavola per i sette climi inclusa nel suo al-Amad ῾alā 'l-abad (Almanacco), Ibn Mu῾āḏ (m. 1093), che fornì per l'Andalus la prima soluzione esatta del problema della qibla (il cosiddetto metodo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] da un segno zodiacale a un altro: da qui il nome, ricordato dianzi, con cui i Babilonesi indicavano questi testi. Gli almanacchi fornivano anche le date dei solstizi, degli equinozi e dei fenomeni di Sirio, secondo uno schema collegato al ciclo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] giorni esatti, che concernevano rituali e pronostici relativi a varie attività. L'arco temporale di 260 giorni coperto da questi almanacchi era suddiviso esattamente in quarti (65 giorni) e in quinti (52 giorni), e meno spesso in decimi (26 giorni) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

GAURICO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Luca Franco Bacchelli Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dato inizio in Padova all'attività che più lo rese famoso, la composizione, cioè, di quella fortunata serie di almanacchi profetico-astrologici proseguita, seppur con interruzioni, fino alla fine della sua vita. Di questo periodo sono il Prognosticon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Luca (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] celesti, che si riteneva convalidassero la conformità del governo all'ordine naturale, e a quella di produrre gli almanacchi annuali, basati sulle tecniche calendaristiche, che dovevano essere distribuiti in tutto il territorio dell'Impero e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] aveva osato predire la morte di Luigi XIII. Il suo successore, Luigi XIV, giunse a proibire la pubblicazione degli almanacchi astrologici, probabilmente per evitare che un ribaldo d'astrologo avesse l'ardire di predire la data della sua. In tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
almanaccaménto
almanaccamento almanaccaménto s. m. [der. di almanaccare]. – L’atto, il fatto di almanaccare; fantasticheria.
almanaccare
almanaccare v. intr. [der. di almanacco] (io almanacco, tu almanacchi, ecc.; aus. avere). – Fantasticare; stillarsi il cervello per trovare un espediente o per indovinare qualche cosa: seguitando a almanaccar tra sé che cosa mai potesse essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali