• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [6]
Lingua [4]
Diritto [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Italia [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Sistemi e animali per l allevamento [2]

Castiglióni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Padova 1931 - ivi 2018), figlio di Bruno. Prof. di geografia fisica nell'Università di Catania (1965-67), di geografia (1969-78) e successivamente di geografia fisica e geomorfologia [...] Pianura Padana, 1997); ha pubblicato un organico trattato di Geomorfologia (1979). I suoi interessi si sono estesi anche alla geografia umana, con ricerche sui generi di vita rurali (1967) e sull'alpeggio (1969) in alcune aree delle Alpi Orientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMORFOLOGIA – BRESSANONE – ALPEGGIO – PADOVA

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] la mano d'opera, offrendo remunerazione assai maggiore di quella che si può ottenere con l'incerto e faticoso lavoro dell'alpeggio. In parte si è cercato di riparare a questa crisi, con una nuova adeguata organizzazione; si sono creati consorzî per ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ITALIA MERIDIONALE – RAGGI COSMICI – VALTOURNANCHE – PLATEAU ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] ). L'estensione dei pascoli nella zona delle dimore temporanee superiori è di 15.414 ettari. In questi pascoli vanno all'alpeggio estivo non soltanto gli animali della Valsugana, ma anche parecchie centinaia di quelli delle provincie di Vicenza e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098) Giorgio Valussi Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] , per l'estensione delle colture foraggere e la selezione genealogica, mentre nella zona montana risente della crisi dell'alpeggio. Continua il regresso dell'allevamento ovino (15.000) e di quello caprino (8000), mentre si mantiene stazionario il ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (nelle A. Occidentali fino ai 3000 m), invece, sono frequenti le abitazioni temporanee legate alle pratiche dell’alpeggio o gli insediamenti turistici per gli sport invernali. L’insediamento di fondovalle risulta favorito anche dalla vicinanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] , costituisce una delle basi della vita economica; per lo sfruttamento dei pascoli elevati si esercita in estate l'alpeggio, onde è familiare alla montagna veneta, come alle altre regioni alpine, la presenza di abitazioni temporanee estive (malghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
alpéggio
alpeggio alpéggio s. m. [der. di alpeggiare]. – L’esercizio del pascolo del bestiame in montagna (Alpi, Appennini, Pirenei, Carpazî), da quote di circa 1000 m sino a 2300-2500 m, effettuato da fine maggio a metà settembre, ma con durata diversa...
alpeggiare
alpeggiare v. tr. e intr. [der. di alpe] (io alpéggio, ecc.). – 1. tr. Condurre il gregge all’alpeggio. 2. intr. (aus. avere) Di animali, stare all’alpeggio: bestiame alpeggiante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali