• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Storia [32]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Europa [13]
Geografia [11]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [6]

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] romana. A nord delle Alpi, nonostante la disparità di livello della ricerca nelle diverse spedizioni in Italia o in Provenza (come dimostrano i casi di separate da colonne o pilastri, la centrale delle quali più alta ed ampia, con ingresso su uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] dell'Europa centrale, il Massiccio Centrale (Linguadoca, Francia), le Alpi . La parte più alta del distretto collinare costituiva gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla grande transumanza già in età romana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] delle invasioni erano andati perduti i "patrimonia" della Dalmazia e dell'Illiria, il "patrimonium Alpium Cottiarum", il "patrimonium Liguriae" fra le Alpi 21), e così pure l'alta valle dell'Aniene e i monti Simbruini e riferimento alla Provenza: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] o per omicidio) risulta l'alta valutazione di coloro che lavoravano l ai lavori ottoniani prodotti al di là delle Alpi.In Inghilterra per quest'epoca si di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962 (19912); E ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] pp. 1-195; R. Manselli, Spirituali e Beghini di Provenza, Roma 1959; C. Schmitt, Un pape réformateur et défenseur poi connettersi in quota più alta all'arco trionfale: si tratta 'area di lingua tedesca a N delle Alpi. Qui, anche grazie alla fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] delle invasioni erano andati perduti i "patrimonia" della Dalmazia e dell'Illiria, il "patrimonium Alpium Cottiarum", il "patrimonium Liguriae" fra le Alpi della pastorale, destinata in primo luogo al clero, non necessariamente di alta alla Provenza: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, cospicui insediamenti valdesi di Provenza, con molte migliaia tornò alle valli attraverso le Alpi e riannodò i fili valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] della vegetazione differente da quella registrata nell'Interpleniglaciale in modo particolarmente rilevante nelle regioni orientali, dove intorno a 24.000- 22.000 anni fa la temperatura estiva ancora alta Alpi Provenza e il versante tirrenico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dell'abside, era più ampia e più riccamente ornata di quella destinata agli uomini e questa a sua volta era più alta Nord delle Alpi, che denuncia la scelta del modello della Maiestas influenze della Provenza, della Linguadoca, dell'Aquitania o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Venasque e di Vaison, in Provenza. Fra le recenti scoperte vanno segnalati La basilica paleocristiana nelle regioni delle Alpi orientali, in Mosaici di . Piccirillo, Una vasca battesimale da Henak nell'alta Siria, in Liber Annuus, XXVII, 1977, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali