• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Storia [32]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Europa [13]
Geografia [11]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [6]

francoprovenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] abitanti. Nelle Alpi, la latinizzazione delle Gallie oltrepassò lo aver respinto i Longobardi dalla Provenza, stava preparando una nuova di Usseglio. Descrizioni recenti delle parlate della Val Soana e dell’alta Valle dell’Orco sono state pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PONT-SAINT-MARTIN – CELLE DI SAN VITO – SOCIOLINGUISTICA

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] poi i re pretendevano l'alta sovranità sui marchesi di Saluzzo; il possesso dell'alta valle della Dora Riparia dava loro il Val di Tanaro fino alle Alpi Marittime, minacciando anche di scendere in Provenza, isolando il marchesato di Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Poitou, poi dei parenti della regina Eleonora di Provenza. La rapacità di questi al di là del Reno, delle Alpi e dei Pirenei da stati alleati l'alleanza col Giappone, e in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dedicato alla contessa di Provenza, madre della regina di Francia e della regina d'Inghilterra. dell'alta importanza che deve essere attribuita alla pubblica igiene e della 'importanti studi dell'uomo sulle Alpi e storico della farmacologia; G ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; il Lago di Ginevra a sud. i lati lo stato: Nizza verso la Provenza, S. Michel a Bourg-en-Bresse verso ci si metteva salvo quello dell'alta cultura di cui parleremo, lo ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] per cinque diversi passi le Alpi, erano comandati dal Villars, maresciallo alla Baviera, dietro promessa della Moravia e dell'Alta Slesia; e il Piemonte un sopravvento assoluto dell'Austria in Italia. S'invase invece la Provenza, per occupare il ... Leggi Tutto

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] la sua base adagiata nelle Alpi Lepontine, raggiungendo una superficie di delle valli alpine, si passa dai castagni, ai faggi, alle conifere e alla vegetazione dell'alta colonie saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ooliti ferruginose di Eningen e quelle a sferosiderite dell'Alta Slesia: ooliti ferruginose si ripresentano nel Giura centrale Alpi Occidentali e il Massiccio Centrale ed estesa al N. della Svizzera, delimitata fra la Bassa Provenza, le Alpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] a N. col dipartimento dell'Alta Savoia, da cui lo separa un confine tortuoso e in gran parte convenzionale, a O. con i dipartimenti dell'Ain e dell'Isère, a SO. pure col dipartimento dell'Isère, a S. con quello delle Alte Alpi. Entro questi limiti il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] imperatore Glicerio (473-74) a passare le Alpi occidentali, dove i suoi Ostrogoti si fondono Gepidi, Eruli; unì al suo dominio la Provenza, le Rezie, il Norico, la Pannonia; si sia diffusa fra le genti dell'Alta Germania, specialmente fra i Bavari. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali