• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [177]
Archeologia [28]
Storia [42]
Biografie [30]
Geografia [24]
Europa [27]
Italia [24]
Arti visive [23]
Storia per continenti e paesi [12]
Geologia [9]
Geografia umana ed economica [6]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...]  del loro dominio giunge fino all’Umbria e forse alle Alpi (Lyc., Alex., 1355-61). La tradizione antiquaria romana Greci di Focea che avevano occupato la regione abitata da genti celto-liguri, anche i Fenici che, a loro volta, si erano spinti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] et Histria). La valle di Susa faceva parte della provincia delle Alpi Cozie; il territorio a sud del Po, unito alla fascia costiera ligure, formava la regio IX, Liguria. Permane incertezza per Bergamo, assegnata alla regio IX nella divisione augustea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo) F. Benoït È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] valle del Po e di Ventimiglia, verso la Spagna; quella della vallata della Tinée che penetrava nell'entroterra ligure e accedeva alle Alpi Cozie, e la via più importante, punteggiata dai miliari, in direzione NO che conduceva nel cuore della Provenza ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] di Magra). La tradizione storiografica di età tardoellenistica e romana conosce una molteplicità di tribù liguri (e celto-liguri) insediate sulle Alpi Marittime e sull’Appennino settentrionale, da Marsiglia ad Arezzo (Pol., I, 16), intorno al Ticino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] il santuario di Delfi), li informarono dei movimenti di Annibale dalla Spagna verso le Alpi, li ammaestrarono a comprendere il punto debole della compagine celto-ligure, e cioè il particolarismo cantonale e le profonde rivalità interne. Il trattato ... Leggi Tutto

COTTIAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COTTIAE, Alpes G. C. Susini Provincia romana. L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] Po. A oriente la provincia si attestava a pie' delle Alpi: è pressoché certo pertanto che Caburrum-Forum Vibii (Cavour), appartenesse pianura sino a comprendere gran parte del Piemonte e della Liguria: essa fu retta allora da praesides. Oltre alla ... Leggi Tutto

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA (Ticinum) M. Mirabella Roberti Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] ascritta alla tribù Papiria. Prese vigore da un ramo della via Aemilia che la congiungeva ad Augusta Praetoria e alle Alpi e dalla prossimità del fiume navigabile; ebbe arsenale e zecca. Per la sua importanza strategica fiorî specialmente (e divenne ... Leggi Tutto

MARITIMAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARITIMAE, Alpes G. C. Susini Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] fecero allora parte della dioecesis Viennensis. Verso oriente, il confine con la Regione IX (Liguria) era chiaramente definito ai piedi delle Alpi, là ove sorsero i posti di controllo doganale della quadragesima Galliarum; con Diocleziano il confine ... Leggi Tutto

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (Luni, Λοῦνα) Red. Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] poi dalla scoperta delle cave di marmo delle Alpi Apuane; questo veniva imbarcato per Roma e , p. 346 ss.; id., in Fasti Arch., VIII, 1953, n. 3665; id., in Riv. Studi Liguri, XIX, 1953, p. 115 ss.; Fasti Arch., IX, 1954, n. 2752; R. U. Inglieri, in ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
granatite
granatite s. f. [der. di granato3]. – Roccia metamorfica, costituita prevalentemente da granato con piccole quantità di pirosseni, epidoti, calcite; in Italia si rinviene per lo più nelle Alpi piemontesi, associata alle serpentine, e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali