CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] farlo, di parte dell'argento affidatogli per le commissioni reali; e, passando per Lione (7 luglio), rivalicava le Alpi.
Col secondo soggiorno francese si arriva al nodo cruciale dell'iter stilistico del Cellini. La saliera viennese costituì il ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] parziale, questo primo ampliamento, che almeno raddoppiò l'area della città, è tra i primi testimoniati a N delle Alpi.Nonostante la contrapposizione con i duchi, anche in epoca successiva gli imperatori tedeschi, dagli Ottoni a Federico I Barbarossa ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] defunto abate Peringer e che recita: "[...] qui fecit aquaeductum plumbeum" (Piendl, 1986, p. 133ss.).Nei monasteri a N delle Alpi, al più tardi nel sec. 11°, per l'adduzione d'acqua corrente alle fontane dei chiostri venivano impiegati sistemi in ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] rapporti intercorrano tra queste raffigurazioni su roccia ed altre simili di altre regioni d'Europa, per esempio delle Alpi, è una questione non ancora affrontata da vicino. S'è cercato di interpretare queste raffigurazioni su roccia soprattutto ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] si possono ancora vedere sui muri delle chiese italiane e nelle vetrate che adornano tante cattedrali gotiche a Nord delle Alpi.
Bibliografia
Fonti:
Atanasio, Vita di Antonio, a cura di G.J.M. Bartelink, Milano 1974.
Palladio di Galazia, La Storia ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ai modelli del secolo precedente (Le trésor de Saint-Marc de Venise, 1982, nr. 42, fig. i).A N delle Alpi le innovazioni italiane penetrarono in modo ineguale. In tutta l'Europa settentrionale sono attestati numerosi c. con piede circolare, nodo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] spesso esportati.L'arte boema raggiunse in età gotica l'apice del suo sviluppo emergendo a livello europeo, a N delle Alpi, per qualità, versatilità e varietà stilistica. Anche la scultura conta opere di valore, fra cui la famosa serie di busti nel ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] cappella reale, fu demolita nel 1810 (Galante, 1872).Il francescanesimo femminile ebbe la sua espansione al di là delle Alpi a partire dagli anni trenta del Duecento con tempi e modalità molto diversi in relazione a ogni specifica realtà nazionale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , individuate in Norvegia, messo in relazione con altre rinvenute nel corso di scavi nella maggior parte dei paesi a N delle Alpi, prova che in questa parte dell'Europa le chiese in legno con pareti infisse nel terreno erano tipiche dei primi tempi ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] , il Ritorno di bersaglieri italiani da una ricognizione (Firenze, Palazzo Pitti) la perduta Ricognizione di cacciatori nelle Alpi, con la quale partecipò all'Esposizione di Brera nel dicembre del 1861 e, soprattutto, Un'imboscata di bersaglieri ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.