• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [3325]
Italia [201]
Biografie [913]
Storia [664]
Geografia [433]
Europa [340]
Arti visive [301]
Religioni [175]
Archeologia [199]
Geologia [154]
Letteratura [127]

Foppolo

Enciclopedia on line

Foppolo Comune della prov. di Bergamo (16,2 km2 con 209 ab. nel 2008). Il territorio comunale si eleva fino al crinale delle Alpi Orobie raggiungendo i 2620 m con il Corno Stella, e ha boschi di conifere e pascoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CONIFERE

Prealpi

Enciclopedia on line

(ted. Voralpen; fr. Basses-Alpes) Serie di catene e gruppi montuosi, che si affiancano all’arco principale alpino su entrambi i versanti. Si distinguono dalle Alpi sia per il prevalere della struttura [...] , sia, di regola, per la minore altezza e asperità, per il conseguente modesto sviluppo di ghiacciai, e per il prevalere delle forme della montagna media. Ma questi criteri non sono sempre applicabili, e la distinzione fra Alpi e P. è spesso incerta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prealpi (1)
Mostra Tutti

Adriatico, Mar

Enciclopedia on line

Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] insieme di vie ferrate, stradali e marittime) tra i porti del Mezzogiorno e della Grecia e i valichi delle Alpi Orientali. Tale corridoio, già contemplato nel Piano generale dei trasporti italiano del 1986, nel 2002 è stato inserito dal Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, Mar (3)
Mostra Tutti

Tanaro

Enciclopedia on line

Tanaro Tanaro Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo [...] con il Negrone che proviene dal massiccio del Marguareis. Assunto il nome di T., piega a E, quindi a NE bagnando Ormea, Garessio e Bagnasco. Si dirige verso NO ricevendo da sinistra i torrenti Corsaglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – STURA DI DEMONTE – ALPI LIGURI – BASSIGNANA – GARESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanaro (1)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] , detto Oltrepò Pavese) una vasta porzione delle Alpi e delle Prealpi. Delle prime la L. comprende marca di L. fra il Ticino, le Alpi, il Sarca-Mincio e le sorgenti del Panaro e della Trebbia, ridotta nel 950 fra le Alpi, il Ticino, il Po, l’Oglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Massaciuccoli, Lago di

Enciclopedia on line

Bacino lacustre della Toscana occidentale (superficie 6,9 km2; profondo 2,9 m), nella pianura costiera compresa tra Pisa e Viareggio, ai piedi delle Alpi Apuane meridionali. La bonifica delle pianure circostanti [...] è iniziata nel 1740; il lago è sfruttato per la pesca e la caccia acquatica, per la vegetazione palustre (artigianato della paglia). È noto perché sulle sue sponde sono la casa e la tomba di G. Puccini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI APUANE – SUPERFICIE – VIAREGGIO – TOSCANA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaciuccoli, Lago di (1)
Mostra Tutti

Brembo

Enciclopedia on line

Brembo Fiume della Lombardia, affluente di sinistra del fiume Adda, lungo 72 km con direzione all’incirca N-S; ha origine dal versante meridionale delle Alpi Orobie, con tre rami principali Brembo di Mezzoldo, [...] di Foppolo e di Carona, che si congiungono a Lenna, e sbocca nella pianura padana poco a valle della Gola di Sedrina. Il B. percorre la Val Brembana, in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN PELLEGRINO TERME – PIANURA PADANA – VAL BREMBANA – LOMBARDIA

Donnas

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Aosta (34,2 km2 con 2684 ab. nel 2008) Famosa stazione archeologica: è visibile un lungo tratto della via romana delle Alpi Graie, con arco e pietra miliare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALPI GRAIE – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donnas (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ruolo del rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelle Alpi e nelle zone più elevate dell’Appennino si arriva a 120 giorni; le precipitazioni più abbondanti (oltre 3.000 mm annui) si registrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Cimone

Enciclopedia on line

Cimone Rilievo dell’Appennino Settentrionale (2165 m), situato in Emilia, tra gli alti impluvi dei torrenti Scoltenna e Leo. Localmente è detto Alpone o Cimon delle Alpi. Formato da arenarie oligoceniche, ospita [...] una grande stazione meteorologica e radiotelegrafica dell’Aeronautica. Essendo visibile dalla pianura lombarda e dai rilievi presso il Valdarno, il monte servì nel 1825 per determinare (con segnali luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – LONGITUDINE – ARENARIE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
alpière
alpiere alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali