• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [79]
Archeologia [13]
Storia [18]
Biografie [15]
Arti visive [10]
Europa [7]
Geografia [5]
Temi generali [2]
Economia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Lespugue

Enciclopedia on line

Lespugue Località della Francia (Alta Garonna). Da una grotta nei suoi pressi provengono resti del Paleolitico superiore. Fra gli oggetti d’arte mobiliare, è famosa la cosiddetta Venere di L., una statuina d’avorio [...] che rappresenta una figura femminile con caratteristiche steatopigie molto accentuate, riconducibile al Gravettiano medio (26-24.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALTA GARONNA – FRANCIA – AVORIO – VENERE

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] a piccole trecce, testina che, caso eccezionale, presenta indicati i particolari del viso. La Venere di Lespugue (Alta Garonna), già ricordata, statuetta in avorio di forma curiosissima, dalle sottili braccia appoggiate sui seni sviluppatissimi che ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] e che nei paesi danubiani e renani, nella Gallia a N della Garonna, nel centro e nell'O della penisola Iberica e infine, e gioielli d'oro del Tarn e dell'Alta Garonna, il braccialetto di Montsaugeon (Alta Marna), le lastre ornate di fregi di ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] di Arturo Palma di Cesnola Cultura del Paleolitico superiore che prende nome da Aurignac, nel dipartimento dell’Alta Garonna. Presenta strumenti litici caratteristici (grattatoi carenati e a muso, bulini busqués e carenati, lame con marcato ritocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

GALLO-ROMANA, arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO-ROMANA, arte P. M. Duval Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] l'aria calda: così a Montcare (Dordogna), Sens (Yonne), alle Fontaines-Salées (Yonne), nella villa di Montmaurin (Alta Garonna). Altrove le suspensurae furono sostituite da nuclei in muratura. Altra sistemazione originale: in Gallia, ricca di estese ... Leggi Tutto

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997 TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα) M. Labrousse F. Braemer 1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] prodotti dell'officina di ceramica sigillata di Montans (Tarn) e, tra i bronzi, il Mercurio seduto di Pouy-de-Touges (Alta Garonna) e la decorazione del carro di Fa (Aude), raffigurante un felino che assale un cavaliere. A questi pezzi in maggioranza ... Leggi Tutto

SAINT BERTRAND DE COMMINGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum) L. Guerrini Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] strade. I resti di epoca romana venuti in luce per gli scavi condotti dal 1920 ad oggi hanno permesso di riconoscere la città di Lugdunum Convenarum (che appare in Strabone, 190, come Λούγδυνος; in S. ... Leggi Tutto

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] dalla seconda metà del VII millennio si producevano fittili di alta qualità, ben cotti e sovente di sottile spessore. La superficie tagliata fuori dai grandi traffici, proseguiva attraverso la Garonna e il Morbihan fino alle Isole britanniche, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] del deambulatorio, in due diverse soluzioni: a copertura alta, con finestrature, oppure con le cappelle che si France pendant le haut Moyen Age (IVe-Xe siècles), IV, Haute-Garonne, Paris 1987; J. Cabanot, Les débuts de la sculpture romane dans ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLOSA Q. Cazes (franc. Toulouse). Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] l'arricchirono ed edificarono un grande palazzo nei pressi della Garonna. La vittoria dei Franchi sui Visigoti a Vouillé nel torre quadrata di Pierre Mauran (56, rue du Taur), un tempo alta m 20 e affiancata da due corpi abitativi disposti a squadro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ORDINE DELLA MERCEDE – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aurignaziano
aurignaziano (o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
sauternes
sauternes 〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, Preignac, Fargues e Barsac, da vitigni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali