• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [62]
Storia [53]
Geografia [22]
Arti visive [26]
Europa [19]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Archeologia [11]

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] membri (tab. 9): molto bassa in alcuni dell’Ovest e molto alta in alcuni dell’Est. Non a caso, le principali regioni per occupazione francesi; la Catalogna al secondo posto assoluto e la Slesia polacca (Śląskie) al quinto. Il peso assoluto dell’ ... Leggi Tutto

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] della Ruhr, quelle del ‛paese nero' gallese, della Slesia o del Donbass e, negli Stati Uniti, Pittsburg o Duluth , come Rapallo, Stresa, Locarno; i centri di turismo di alta montagna, come Chamonix, Davos, Cortina d'Ampezzo, Berchtesgaden o Innsbruck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] basava sugli studi condotti da Werner sui corpi rocciosi della Slesia e della Sassonia; così, per i suoi allievi la al XX sec. ‒ quando si sono sviluppate le tecniche di alta pressione per simulare la formazione delle rocce, gli studi sui diagrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Caspar Schwenckfeld, che cataloga la fauna del suo paese nella Slesia (Therio-tropheum Silesiae, 1603), o Nicolaus Marschalk, che 'opera Monstrorum historia (1642), messa in forma "alta" dal suo allievo Bartolomeo Ambrosini, Aldrovandi, per esaminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] secentesca. Con quest'opera il B. soddisfece la sua più alta ambizione di arcade; in quello stesso anno fu pubblicato a Roma salute e forse anche politici - e da Cracovia, attraverso la Slesia e Vienna, tornò a Roma nel settembre '63. Qui redasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRO D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] una temperatura di ca. 600°. Questa temperatura era abbastanza alta da fondere il metallo sulla superficie, ma insufficiente ad così chiamati a causa del loro leggendario legame con s. Edvige di Slesia (m. nel 1243). La maggior parte dei tredici v. di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

La città europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] nel corso del secolo è poi interrotta dagli episodi architettonici di alta qualità proposti da Alessandro Galli da Bibiena, tra cui il , vanno segnalati Neustrelitz in Meclemburgo e Karlsruhe in Slesia. La prima viene fondata dal duca Adolfo-Federico ... Leggi Tutto

CACACE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CACACE, Ernesto Domenica La Banca Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio. Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] della fondazione della nipiologia…Trieste… 1935, a cura di E. Cacace, Varallo Slesia 1940, pp. 31-44, la citazione è alle pp. 31-32). più remoti villaggi delle periferie italiane, dove più alta era la mortalità infantile (La cattedra ambulante d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ETTORE MARCHIAFAVA – GIOVANNI DE TONI – TERRA DI LAVORO

GIOLFINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO, Nicola Alessandro Serafini Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] miracolose di s. Nicola da Tolentino (Opava, Museo di Slesia), e l'altro la Morte di s. Filippo Benizi ( in Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone fa riscontro nella parte alta il sereno profilo di una città con le sue mura ondulate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BARTOLOMEO TROMBONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLFINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] che sconvolgerà l’Europa per trent’anni. Rapidamente la Moravia, la Slesia e la Lusazia e anche i ducati austriaci si ribellano: nel Palatinato renano, gli eserciti bavarese e imperiale sottomettono l’Alta e la Bassa Austria e penetrano in Boemia. L’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
bag in box
bag in box loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali