• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [62]
Storia [53]
Geografia [22]
Arti visive [26]
Europa [19]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Archeologia [11]

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Bruna). Il confine con la Polonia e per più lungo tratto con la Slesia è segnato dal rilievo di Jeseník (ted. Gesenke), che fa da distretto industriale e minerario di Moravská Ostrava. Tra le minoranze alta è la percentuale di Tedeschi (20,9%, e 21 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] a quelle del Prut; la fascia subcarpatica di colline neogeniche, alta per lo più dai 200 ai 500 m.; la parte Bochnia, Kalusz, Delatyn, ecc.); nella zona a confine con la Slesia si estraggono grandi quantità di carbone e minerali di zinco e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

LUSAZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI * Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] la circoscrizione politica di Dresda e le provincie prussiane del Brandeburgo e della Slesia. Dalla parte meridionale, montuosa e collinosa, che è detta Alta Lusazia, si distingue la Bassa Lusazia, o Lusazia propriamente detta, territorio di ripiani ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – BRANDEBURGO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSAZIA (1)
Mostra Tutti

KAUNITZ-RIETBERG, Wenzel Anton, conte, dal 1764 principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di Heinrich Kretschmayr Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] questa alleanza garantiva meglio di quell'altra il riacquisto della Slesia perduta nel 1745 e con ciò il predominio dell'Austria così diverso come Maria Teresa e Giuseppe II. Uomo di alta cultura, di carattere più francese che tedesco, fu promotore e ... Leggi Tutto

GÖRLITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖRLITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] stabilirvi la loro residenza. Ora essa è la seconda città della Slesia per numero d'abitanti; ne contava 8000 nel 1831, 45 A quattro km. SO. s'innalza il Landeskrone, collina basaltica alta 420 m., da cui si domina l'altipiano di Lusazia. Monumenti. ... Leggi Tutto

HRADEC KRÁLOVÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] ; ivi è la chiesa dello Spirito Santo con la Torre Bianca (alta 68 m.), la cappella di San Clemente e la Colonna di Maria , per opera degli eserciti svedesi e, durante le guerre della Slesia, nel sec. XVIII, per opera di quelli prussiani. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – CATTOLICESIMO – AGRICOLTURA

LOHENSTEIN, Daniel Casper von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOHENSTEIN, Daniel Casper von Giuseppe Zamboni Drammaturgo e romanziere tedesco, nato a Nimptsch (Slesia) il 25 gennaio 1635, morto a Breslavia il 28 aprile 1683. Uomo di sapere enciclopedico, di tenace [...] attività, salì all'alta carica di Syndikus della città di Breslavia, che abilmente rappresentò in una missione diplomatica a Vienna (1675). Accanto all'amico Chr. Hofmannswaldau, il L. è il principale esponente della seconda scuola slesiana e dopo A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOHENSTEIN, Daniel Casper von (1)
Mostra Tutti

GRÜNBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÜNBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città della Bassa Slesia (distretto di Liegnitz), con 24.857 ab. (in maggioranza protestanti), posta tra l'Oder e il Bober (suo affluente di sinistra), 122 [...] m. s. m., presso le pendici settentrionali d'una verde collina (alta 221 m.), da cui trae il nome. Dal principio del sec. XIII (la città è ricordata tuttavia per la prima volta nel 1302) si è qui diffusa la coltivazione della vite, che raggiunge uno ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] speciale natura dello Stato); faceva parte a sé l'alta borghesia (il "generone"), composta di grandi amministratori, appaltatori forte dello Stato, prevalentemente cattolico in Renania, Slesia, Posnania e in maggioranza luterano in Pomerania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il tipo più comune della prima età imperiale è quello della brocca alta e snella con manico ricurvo verso l'alto, l'imboccatura trilobata e Straze in Slovacchia ed il terzo da Sackrau in Slesia. Tavolini pieghevoli di questo tipo sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
bag in box
bag in box loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali