• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Arti visive [486]
Biografie [466]
Religioni [41]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [18]
Geografia [11]
Musica [6]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]

BUSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bologna l'8 maggio 1838, morto ivi il 2 giugno 1884. Pensionato a Roma, fu qui legato d'amicizia con i principali promotori del rinnovamento artistico e ne seguì le orme e le pratiche. [...] patria, lavorò ad olio e a buon fresco, lasciando notevoli saggi della sua abilità. Tra i suoi lavori ricordiamo: all'altar maggiore della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola il quadro con il Martirio da due santi; alla Pinacoteca il Tasso visitato dal ... Leggi Tutto
TAGS: VITALE E AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO – CARDINALE – FIRENZE

CASTELLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Cremona, a 65 m. s. m., nella bassa pianura sulla sinistra del Serio, a sud di Crema. Conta 4543 ab. (il suo comune ne ha 8896) che abitano oltre che nel capoluogo in altri 6 piccoli [...] di S. Maria di Bressanore che già nell'842 era chiesa arcipretale e plebana. Il trittico dell'altar maggiore, probabilmente leonardesco, si trova ora nella chiesa prepositurale. Le due chiese sono state dichiarate monumenti nazionali. Industrie ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – RINASCIMENTO – GRANOTURCO – COTOGNATA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLEONE (1)
Mostra Tutti

JÁTIVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁTIVA (ant. Xativa; A. T., 41-42) José F. Rafols Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata ai piedi del M. Bērnisa in amena posizione dominante una vasta pianura. Nel 1920 aveva 14.148 [...] ed è stata terminata solo nel secolo presente; nell'interno magnifico, una bella edicola di Ventura Rodríguez forma l'altar maggiore; nella prima cappella a sinistra due tavole di Jacomart e in un'altra cappella un Giudizio universale di Yáñez de ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – VENTURA RODRÍGUEZ – ALTAR MAGGIORE – JACOMART – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÁTIVA (1)
Mostra Tutti

DOBERAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Germania, nel Meclemburgo, a 15 km. a E. di Rostock, a 6 km. dalla riva del mare (Baltico), a 30 m. s. m. Conta circa 5500 ab. Il convento dei cisterciensi di Doberan è uno dei più importanti [...] bracci molto prolungati. Nell'interno, tra molte cose del sec. XIV, l'altar maggiore, il tabernacolo del Sacramento, che è forse il più antico della Germania, un altare della croce, ecc., e, inoltre, numerose notevoli pietre e statue sepolcrali (sec ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – TABERNACOLO – TRANSETTO – BERLINO – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBERAN (1)
Mostra Tutti

KEYSER, Nicaise de

Enciclopedia Italiana (1933)

KEYSER, Nicaise de Sophie A. Deschamps Pittore, nato il 26 agosto 1813 a Santvliet (Anversa), morto il 16 luglio 1887 ad Anversa. Fu allievo del van Brée; professore nell'accademia di Anversa, ne divenne [...] poi direttore. Dipinse grandi quadri di soggetto religioso e storico come la Crocifissione dell'altar maggiore della chiesa cattolica di Manchester, la Battaglia degli speroni d'oro, ritratti e quadri di genere, fra cui ricordiamo: Raffaello e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEYSER, Nicaise de (2)
Mostra Tutti

ESPINOSA, Jerónimo Jacinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Cocentaina (Valenza) nel 1600, morto a Valenza nel 1680. Figlio di Jerónimo Rodríguez Espinosa, pittore anch'egli, fece i primi studî sotto la direzione di Mossén Nicolau (poi fra Nicolau [...] per il convento dei cappuccini a Valenza, otto quadri per il convento dei carmelitani (1638), il soffitto dell'altar maggiore nella chiesa parrocchiale di Morella (1654), ecc. Bibl.: A. L. Mayer, Geschichte der spanischen Malerei, Lipsia 1913, II ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ALTAR MAGGIORE – LONDRA – LIPSIA

CAVALLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nativo di Carrara; fu scolaro di Cosimo Fancelli e operò in Roma nell'ultimo trentennio del '600. Nelle opere, piene di movimento, e, specialmente nelle teste, di dolcezza raffinata, si mostra [...] , le tombe dei card. Lorenzo e Alderano Cibo; al Gesù e Maria la tomba Bolognetti, gli angeli genuflessi dell'altar maggiore; nella facciata di S. Maria in Campitelli gli angeli reggistemma. Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO FANCELLI – ALTAR MAGGIORE – ALDERANO CIBO – LIPSIA – NOACK

DEL FIORE, Colantonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il pittore napoletano Colantonio (v. vol. X, p. 714) fu detto del Fiore per l'errata lettura dell'iscrizione del quadro sull'altar maggiore della chiesa di S. Antonio Abate a Napoli, firmato e datato (1379) [...] da Niccolò di Tommaso da Firenze. L'errore, commesso da Cesare d'Eugenio Caracciolo (1623) e poi ripetuto ed ampliato soprattutto dal De Domenici (1729), fu chiarito dal Catalani (1841) ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI TOMMASO – ALTAR MAGGIORE – FIRENZE

Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il

Enciclopedia on line

Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] Foscari (1464, S. Maria del Popolo a Roma); il Cristo risorto (Siena, Chiesa dell'Ospedale, 1476); il ciborio dell'altar maggiore del duomo di Siena (1472) proveniente da S. Maria della Scala; il bassorilievo con resurrezione di Cristo (1472) oggi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FOSCARI – ALTAR MAGGIORE – BASSORILIEVO – BATTISTERO – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il (2)
Mostra Tutti

Pogliaghi, Ludovico

Enciclopedia on line

Pogliaghi, Ludovico Pittore, scultore e scenografo (Milano 1857 - Varese 1950). Formatosi a Brera, si ispirò sempre all'antico. Eseguì numerose pitture decorative (nel salone centrale del Valentino a Torino, nel duomo di [...] duomo di Milano; del gruppo della Concordia nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma; di sei statue e di un crocifisso d'argento per l'altar maggiore del duomo di Pisa. Eseguì le scene per il Nerone di A. Boito (1924, Milano, Teatro alla Scala). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ALTAR MAGGIORE – NERONE – VARESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogliaghi, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 88
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali