L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] parte del V sec. a.C., si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non con il podio di un tempio a pianta rettangolare, un imponente altare e presso l’angolo nord-est un deposito votivo che documenta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] su cui impostare un nuovo edificio. Negli edifici di maggior pregio le pareti erano spesso ricoperte di intonaci dipinti contiguo Edificio Γ, con vano interno quadrato ed altare nel vestibolo. A questa stessa tipologia, già riscontrata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Sardegna, la presenza negli abitati più grandi di edifici di dimensioni maggiori definiti come "palazzi". La formazione, in Italia e in Grecia si trovavano due piattaforme in argilla e un altare su quattro alti piedi, insieme a figurine umane ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] esse – risultano dotate di un battistero, presente anche a S. Maria Maggiore e identificato con sicurezza almeno a S. Marcello al Corso e a S evidenza perché al caso incide sugli arredi (altare e/o reliquiario; eccezionale l’iscrizione celebrativa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di Calvius Turpio a Lione (metà I sec. d.C.). Nella maggior parte dei casi il basamento recava l'iscrizione o fregi figurati, mentre a Pompei. Alcune tipologie sepolcrali quali la tomba ad altare e la tomba a tempio sono mutuate dall'ambito sacrale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Arles; iniziò così la decadenza della città.
Nel periodo del maggiore sviluppo T. si presenta come una grande ellissi dall’area la strada e si presentano in tre diverse forme: ad altare, a pilastro e a cippo funerario. I monumenti a pilastro sono ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] con piccolo cortile centrale, circondato da ambienti destinati al culto, e due altari, che sarà occupato da una casa nell’avanzato III sec. a.C.
La maggior parte degli edifici costruiti nell’area rettangolare dell’agorà, divisa artificialmente in due ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] scarse tracce, era di calcare, con metope di marmo. L’altare doveva essere collocato o su un piccolo pianoro roccioso verso sud da tutti i telestesia costruiti successivamente, se pur di dimensioni maggiori. Intorno al 490-480 a.C. o, secondo altri, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] nel Museo di Spalato, troviamo il miglior esempio di altare funerario: quello di Pomponia Vera, che era la parte , di cui sappiamo molto meno, ma che ha il suo punto di maggior richiamo nella grande Porta Aurea. Nel tratto in cui si passa a questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] punto di vista formale, sin dall'età paleocristiana si diffusero altari di varie fogge, non dissimili dalle coeve mense profane, corpi santi. Ovviamente, questa seconda categoria rappresentava la maggior parte delle reliquie, ma il loro valore " ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...