LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] madre ingiustamente accusata di tradimento, reca la firma in capitali romane "Antonii. Lombardi. o.p.f.", e costituisce la tra l'altare donatelliano al Santo e la pala d'altare veneziana come si era definita per opera di Giovanni Bellini; la parte dei ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] per il portico di S. Pietro, perla quale lo scultore percepì 80 scudi (Le statue..., 1987, p. 279). Nel 1675 prese parte alla decorazione dell’altare , l’incarico di scolpire il ritratto della madre, Maria Cybo Pico (Mantova, Palazzo ducale), ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Se la partecipazione del L. è documentata con certezza solo per due rilievi dell'altare, il , tutti minorenni, alla morte del L. furono affidati alla tutela e cura della madre Maddalena de Grassis, sua moglie (Loi, in corso di stampa).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] del padre del committente e alla mano di Pace quello della madre. Durante il suo viaggio in Italia, il Ribera aveva potuto , tra cui un altare e ricchi mausolei perla marchesa di Ayamonte. Nel 1526 si recò a Toledo per collocare il monumento ordinato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] l'incarico per l'altare maggiore di S. Maria delle Carceri a Prato. Infatti, il G. è attestato perla prima volta 1596, pp. 136-140; P. Samperi, Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, Messina 1644, p. 140; A ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Novanta sono scanditi da una serie di pale d’altare datate e firmate, tutte ricordate da Baldinucci, nelle quali per orefici e argentieri e disegnò per scalpellini e intagliatori, come precisa Baldinucci (III, p. 47), che ricorda anche come lamadre ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Maragliano, fratello della madre, in un atto del 1660 è definito " per via stilistica, fra le quali la grande Immacolata dell'oratorio di S. Maria della Foce a Cassana, nella quale si avvalse come modello della scultura realizzata dal M. per l'altare ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] propensione per il disegno e la pittura, all'età di undici anni tornò a casa della madre e stette per due S. Pietro a Bologna (Mazza, 1997, p. 115) furono scoperti due altari, vicini al presbiterio, uno con il dipinto di Giuseppe Marchesi e l'altro ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] sua morte (1780), spiccano l'imponente altare commissionato per le nozze tra Lorenzo e Maria Francesca Ettel, su commissione della madre di Leopoldo Carlo ( È quindi ovvio l'interesse di Doccia perla maiolica del Cinquecento: i primi tentativi ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'ultimo dei quali in una corrispondenza con lamadre dava notizia di due -dipinti eseguiti dal D. aventi per soggetto le Montagnes de glace ed un Camoscio d'altare con l'Imperatore Traiano e il generale Placido (Treviglio, coll. Banfi), per finire ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...