• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [1331]
Arti visive [490]
Biografie [441]
Religioni [165]
Archeologia [152]
Storia [109]
Storia delle religioni [44]
Architettura e urbanistica [47]
Letteratura [36]
Diritto [37]
Diritto civile [29]

BELLOTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Giovambattista Maria Teresa Cuppini Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] dei giurati, raffiguranti Maria che si separa dalla madre, la Maddalena orante, Tobia e l'angelo, un per la chiesa di Sandrà (Brenzone)., la Vergine e santi; per la cappella della villa Montanari a Pradelle la SS. Trinità, la Nascita di Cristo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Simone Tommaso Scalesse Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] Una medaglia commemorativa in bronzo per la consacrazione della cappella da parte paraste. Per S. Carlo ai Catinari il C. elaborò anche un disegno di altare maggiore, operò anche a Nettuno; per questo, a favore della madre, Belardina, venne emesso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETAS W. Köhler La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] sacrifici e lo scettro. Ma è Adriano il primo a creare nuove forme per la rappresentazione della P. che diventeranno tipiche per le età successive: la P. alza, dinanzi ad un altare, una o due mani pregando verso il cielo oppure sparge sul fuoco dell ... Leggi Tutto

LYKOSOURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOSOURA (Λυκόσουρα, Λυκοσοῦρα, Αυκοσώρα; Lycosoura) G. Bermond Montanari Località in Arcadia (circa a 7 km ad O di Megalopoli, su un altipiano) nota nell'antichità particolarmente per il santuario [...] Arcadia e talvolta identificata con Kore. L'unica fonte antica per la città e per il santuario è Pausania (viii, 37-38), i cui i resti di tre altari da E ad O consacrati a Demetra, Despoina e alla Grande Madre. A 15 m dall'altare più occidentale è il ... Leggi Tutto

FERRARO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Tommaso Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e stuccatore Antonino e fratello di Orazio, nacque a Giuliana (oggi in provincia di Palermo) verso la metà del sec. XVI: di lui non si conoscono [...] madre di Castelvetrano. I due pilastri, che sorreggono un'elegante cornice, all'interno sono decorati con nicchie contenenti le statue di S. Pietro e S. Paolo; la al centro, sull'altare, è la statua di S F. per esteso e la data 1589. Al di là di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONE (Διώνη) F. Brommer Divinità femminile greca, già menzionata da Omero nell'Iliade (v, 370, 381) quale madre di Afrodite, mentre Zeus (v, 3 12) ne viene considerato il padre. Anche Esiodo nella Teogonia [...] 106; xvii, 36) e per quanto riguarda l'arte figurativa, nel grande fregio dell'altare di Zeus, a Pergamo. può difficilmente pensare alla madre di Afrodite; e ancora meno per la D. moglie di Tantalo (Hygin., Fab., 83) o per la titanide D. (Proklos ... Leggi Tutto

ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino Rezio Buscaroli Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini. Secondo [...] per darsi alla pittura sotto i Carracci, suoi parenti per via della madre, esordì dipingendo l'allegoria dei Tre fiumi per il funerale di Agostino (1602) e la . Fu accademico di S. Luca e dipinse per l'altar maggiore della chiesa di Gesù e Maria ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – SOFONISBA ANGUISSOLA – GIOVANNI LANFRANCO – ANNIBALE CARRACCI – SISTO BADALOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino (2)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] la rappresentazione di A. che incalza Troilo presso l'altare di Apollo, che è la Agamennone. A. balza in piedi e sta per sfoderare la spada, come vediamo, tra l'altro, in madre Eos. Forse si deve interpretare come lo stesso episodio la raffigurazione ... Leggi Tutto

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , specie Antonino, detto per primo Pius. Anche senza leggenda esplicativa si riconosce la p. della Pietas nella donna che eleva le mani al cielo in atto di pregare o spandere grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima dell'avvento ... Leggi Tutto

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] la fanciulla in età da marito, νύμϕη; come loro padre è nominato talora Zeus ma anche Oceano e Achebo, come madre un satiro; per tacere di rappresentazioni erotiche. Anche sull'altare di Pergamo le n. lottano presso Dioniso. La figura, più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali