Re Felipe VI e la Regina Letizia sono a Roma per una visita di Stato che rafforza i legami tra Italia e Spagna. Dopo dieci anni dal loro primo viaggio ufficiale, i sovrani sono stati accolti all’aeroporto [...] tra i due Paesi e l'importanza di questa visita per il momento cruciale che vive l’Unione Europea. Dopo la cerimonia all’Altare della Patria, dove Re Felipe VI ha deposto una corona al Milite Ignoto, i sovrani sono stati ospiti di un pranzo a Villa ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] non è asfalto ma un fiume attraversato da ponti invisibili. (R. Saviano, La paranza dei bambini, Feltrinelli 2016, p. 18)Fabio Michele Capelli / Shutterstock.comNapoli, Campania, Italia 25 giugno 2017: Altare della Chiesa di San Gennaro con candele ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] Un’analisi critica). Per esempio, la capacità di prevenzione, rimasta di competenza pubblica, sembra essere stata sacrificata sull’altare della più remunerativa ospedalizzazione. Aggiunge Sartor: «C’è stato un cambio di modello, dal Welfare State (lo ...
Leggi Tutto
Il giovedì della Settimana Santa in Sicilia si visitano i sepulcri: in chiesa sull’altare dell’eucarestia o vicino al corpo di Cristo crocifisso sono posti una grande varietà di germogli (lenticchie, fagioli, [...] ceci, grano ecc.), chiamati lavureddi e ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...