• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [6668]
Archeologia [859]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

altare

Enciclopedia on line

Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] di porre sull’a. una statua, un rilievo o un dipinto (detto altare pala d’a.), si associa all’uso, diffuso soprattutto dal sec. 15°, ; dall’elaborazione di questi elementi si sviluppa il altare retroaltare (retablo) o dossale: una struttura mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altare (2)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] estendersi su tutt'e due le facce dei ripari laterali con un fregio continuo rappresentante un suovetaurilia, orna anche il corpo dell'altare. Come è noto, l'a. poggiava su di un podio a gradini ed era racchiuso da un recinto marmoreo, aperto con due ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dove si parla di un bema a forma di tenda, fatto di nuvole e coperto da una cupola d'oro, sotto la quale è l'altare (Collection des historiens de l'Arménie, a cura di V. Langlois, II, Paris 1869, pp. 253-368: 274). Dati più concreti sono forniti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

[T]RICORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

[T]RICORIA C. Saletti Divinità indigena celtica figurata su un piccolo altare con iscrizione da Baeterrae (Béziers). Il nome nell'epigrafe è Ricoria, e l'integrazione in T. è errata. Non è quindi possibile [...] riconoscere nel monumento una dedica alla divinità regionale dei Tricorii, il cui territorio si trovava del resto molto lontano da Baeterrae. Bibl.: C.I.L., XII, 4225; Keune, in Roscher, V, 1916-24, c. ... Leggi Tutto

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] nella chiesa dell'abbazia di Farfa. Nel corso dei secc. 9° e 10° la necessità di accrescere il numero degli altari portò ad aggiungere nell'area del coro cappelle laterali evidenziando quella assiale, come in Saint-Pierre a Flavigny (sec. 9°), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] sul complesso, noto fin dal Rinascimento, ma che non è stato ancora oggetto di attento esame. 3. - Il fregio della gigantomachia del grande altare era formato di più di 100 lastre alte m 2,30, ma molto strette, da 0,70 m a 1 metro. Questa circostanza ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da E ad O e di m 135 da N a S, è nella parte orientale, a NE del Partenone, nel luogo dov'era l'altare di Zeus Polièus. Le sole vie d'accesso erano ripide erte, facilmente difendibili al centro del lato occidentale e a NE, dinanzi alla facciata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sacèllo

Enciclopedia on line

sacèllo Nell'antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare sacro a una divinità. Nell'architettura cristiana, chiesetta isolata, edificata per lo più a scopo devozionale, [...] oppure cappella inclusa in una chiesa maggiore (talora in altri edifici), con caratteri distinti per forme artistiche e con speciali destinazioni religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacèllo (1)
Mostra Tutti

MOLODROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLODROS (Μόλοδρος, Μολοδρός) F. Canciani Gigante raffigurato, in posizione non precisabile, nella gigantomachia dell'altare di Pergamo. Bibl.: M. Mayer, Die Giganten und Titanen in der antiken Sage [...] und Kunst, Berlino 1887, pp. 253, 217; M. Fränkel, Inschriften von Pergamon, p. 65, n. 71 c.; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1376, n. 4; Hoefer, in Roscher, II, ... Leggi Tutto

RELIQUIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIQUIARÎ J. Kollwitz Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] dal 403, a Ravenna). Si è già detto della Lipsanoteca (v.) di Brescia. Un cofanetto simile fu ritrovato nel 1906 sotto l'altare della chiesa di S. Ermagora a Samagher presso Pola. Sulla fronte sta una figura in trono, sugli altri tre lati scene della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali