• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [6668]
Archeologia [859]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] sotto un tegurio a vòlta semisferica. Così pure nella medaglia di Successa (sec. IV-V), ov'è una rappresentazione dell'altare della basilica di S. Lorenzo, si scorge molto bene la vòlta curvilinea impostata su architravi in piano sorretti da colonne ... Leggi Tutto

BOULEUTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULEUTERION (βουλευτήριον) H. Kähler Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] forma si deduce anche la loro disposizione nella sala, cioè ad angolo retto intorno al posto dell'oratore ed all'altare. Questa forma, se monumentalizzata, dà una costruzione come il Telesterion di Eleusi, del tempo di Pericle, e i suoi precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ABLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABLION (᾿Αβλίων) L. Guerrini Supposto scultore greco, figlio di Altialos o Altimos, di patria ignota. Il suo nome appare su una base di marmo rinvenuta ad Egina; è incerto se si trattasse di una base [...] di statua o di un altare per sacrifici; il monumento è dedicato ad una divinità connessa col promontorio Coliade presso il Falero. L'iscrizione viene datata alla prima metà del V sec. a. C. in base ai caratteri epigrafici. Bibl: J. Schmidt, in Ath. ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] Hell., LI, 1927, p. 353 ss. Tèmenos: Conze, II, pp. 5 ss.; 21 ss.; L 4, p. 12 ss.; L 5, p. 21 ss.; S., p. 57 ss. - Cortile dell'Altare: L 6, p. 16 ss.; L 7, p. 30 ss.; S., p. 68 ss. - Hieron: Conze, I, p. 9 ss.; 45 ss.; II, p. 25 ss.; A. Schober, in ... Leggi Tutto

MANIMAZOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIMAZOS (Μανίμαζος) F. Canciani Appellativo del dio cavaliere tracio (v.), conosciuto in Grecia come Heros, su due rilievi trovati a Varna, m Bulgaria. Il dio, che indossa le brache e porta una lunga [...] clamide svolazzante, si dirige a cavallo verso un altare, da cui spunta un albero; un serpente, attorto intorno al tronco, si rizza contro il cavaliere. L'esito in -maza ricorre frequentemente nell'onomastica microasiatica; il nome è forse da ... Leggi Tutto

MELANIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPOS (Μελάνιππος) G. Pesce 1°. - Scultore greco, attivo nel II sec. a. C., del quale tace la tradizione letteraria ma che si crede di riconoscere da un frammento di firma, incisa sopra una delle [...] lastre del fregio della Gigantomachia del grande Altare di Pergamo: Με]λά[νιππος Με]λασ[ί]ο[υ - -]ος ἐπό[ησεν] secondo il supplemento proposto dal Fränkel, mentre il von Salis propone il patronimico e l'etnico Με]ασ[ίου ῾Π]ό[δι]ος e il Bulle l'etnico ... Leggi Tutto

ISALAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISALAS L. Guerrini (᾿Ισαλαᾖς ). − Dealbator (κονιατηᾒς) greco della fine del I sec. a. C., menzionato in una iscrizione rinvenuta nei pressi di Marsa Matruh (ant. Paraetonium, Egitto). Accompagnano [...] la firma anche l'impronta di una mano e il rozzo disegno di un altare e una palma. Il nome I. è noto anche nella forma ᾿Ισαραᾖς. Bibl.: O. Guéraud, in Bull. Soc. Arch. R. d'Alexandria, XXX, 1936, p. 31 ss.; Suppl. Ep. Gr., VIII, 450; P. Wolters, ... Leggi Tutto

Sichem

Enciclopedia on line

(ebr. Shĕkem) Antica città palestinese (od. Tell Balatah) nelle montagne di Efraim, menzionata già all’inizio del 2° millennio a.C. Secondo il racconto biblico, vi fece sosta Abramo (Genesi 12, 6-7) e [...] Giacobbe vi comprò un campo (ibid. 33, 18-20), erigendovi un altare. Le testimonianze archeologiche sono databili a partire dal 19° sec. a.C. (muro ciclopico, palazzo, porta, edificio sacro, cinta muraria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – ABRAMO – EFRAIM – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sichem (2)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] della città si edifica, nel corso del IV secolo, una basilica con battistero che rivela affinità per la localizzazione dell'altare esterno all'abside secondo il tipo africano e non ispanico. La fine del complesso e probabilmente della città si pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

EFIALTE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIALTE (᾿Εϕιάλτης) A. Comotti 1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] Beazley, Red-fig., p. 841; F. Vian, Répertoire des Gigantomachies figurées dans l'art grec et romain, Parigi 1951, tav. XLIII. Altare di Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, Tav. 5 s. Anfora da Caere: I. Overbeck, op. cit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali