• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [596]
Medicina [83]
Biografie [67]
Biologia [58]
Arti visive [53]
Lingua [45]
Patologia [32]
Storia [28]
Letteratura [23]
Grammatica [23]
Geografia [19]

Estasi

Universo del Corpo (1999)

Estasi Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] . 2. Il paragone con la psicopatologia Il problema di riconoscere una serie di meccanismi comuni ai diversi fenomeni di coscienza alterata ha attirato l'attenzione, come naturale, degli psicologi e dei fisiologi, i quali si sono posti il problema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – SCIENZE SPERIMENTALI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estasi (4)
Mostra Tutti

Eugenica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eugenica GGarland E. Allen di Garland E. Allen Eugenica sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] omozigoti Hbs/Hbs, nei quali riduce la capacità di trasporto dell'ossigeno da parte dell'emoglobina e provoca una grave alterazione (collasso) dei globuli rossi; gli individui che ne sono affetti muoiono sovente prima dei trent'anni. Tutti gli esseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONTROLLO DELLE NASCITE – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 'età dei pazienti e al momento in cui la malattia si manifesta o si aggrava. Bisogna tener conto del fatto che le alterazioni climatiche del tempo atmosferico relativo a ogni stagione possono essere cause di malattia (ibidem, I, 110-5; II, 40); che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

mucoviscidosi

Enciclopedia on line

Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] dei canali nella membrana cellulare, i quali sono coinvolti nel trasporto attivo di sostanze. Nella m., infatti, sono alterati i canali del trasporto degli ioni cloro attraverso la superficie delle cellule degli epiteli ghiandolari; questo trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – BRONCOPOLMONITI – FENILALANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucoviscidosi (2)
Mostra Tutti

pio-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta». Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] dalla presenza di numerose cavità ascessuali delimitate da tessuto fibroso. Piospermia Presenza di numerosi leucociti, eventualmente alterati o disfatti, nel liquido seminale, conseguente a processi infettivi a carico delle vie spermatiche e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – LIQUIDO SEMINALE – CAVITÀ UTERINA – CAVITÀ SIEROSA – STREPTOCOCCHI

anemie, leucemie, mononucleosi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anemie, leucemie, mononucleosi Antonio Fantoni Le principali malattie del sangue Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] sono eterozigoti, cioè possiedono nel proprio patrimonio genetico due copie diverse dello stesso gene, una delle quali è alterata. Se però concepiscono un figlio con un altro eterozigote, con una probabilità su quattro il bambino nascerà talassemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE INFETTIVE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemie, leucemie, mononucleosi (7)
Mostra Tutti

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] e diagnostica; infatti, la maggior parte dei test dinamici si basa sulla valutazione dell’integrità di questi sistemi, che sono alterati in numerose malattie endocrine. Un feedback lungo è quello che si verifica tra l’ipotalamo, l’ipofisi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] grado di modificarne l'andamento. Un ruolo importante è svolto da quei geni definiti modificatori, che una volta mutati possono alterare la progressione del tumore. A seconda del tipo, del numero e dell'ordine con cui partecipano all'instaurarsi o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] e prima che si innescasse la deriva patologica con lo sviluppo di danni strutturali. Il primo esempio proposto di tale alterazione furono i sintomi osservati in un piccione sottoposto a una dieta carente di tiamina, una sostanza isolata in forma pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

FOÀ, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Pio Chiara Ambrosoli Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] evidenza i rapporti con le pareti dei vasi sanguigni e la supposta azione fagocitaria nei confronti dei globuli bianchi alterati, dimostrò la presenza delle piastrine nella milza (Sull'origine dei globuli rossi del sangue, Modena 1879, in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CROCE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
alteràbile
alterabile alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.
alteraménto
alteramento alteraménto s. m. [der. di alterare]. – Forma poco com. per alterazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali