HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] 'Eubea. Scavi condotti saltuariamente dal 1911 al 1940 hanno messo in luce sull'altura, che oggi si presenta di un'altezza minore che in antico a causa di fenomeni bradisismici, una città interamente circondata da mura di fortificazione, provviste di ...
Leggi Tutto
AMANTIA
P. C. Sestieri
Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] mostrano l'andamento della cinta muraria, costruita con grossi massi squadrati e, in qualche punto, tagliata nella roccia viva. A N l'altezza è conservata per più di 3 m su sei filari della larghezza di m 1,85. Appena affioranti dal suolo sono i ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona nel 1526, morto a Mantova il 21 agosto 1578. Ricordato dalle fonti come Battista Veneziano, fu scambiato anche con Battista Franco. Era nato [...] languido, per il fare molto meno felice delle forme, preludenti a B. India e per i rapporti col paesaggio, di altezza sperticata. E questo senza dire dei contatti evidenti con lo zio Paolo Farinati. Accanto a Paolo Veronese lavorò alla villa Soranza ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] innalza, con ardito gioco di masse, le vòlte che, nella navata centrale (m 80 × 25), giungevano a 35 m di altezza. Dei colonnati rimane soltanto un ricordo nelle colonne addossate ai pilastri della navata centrale, alte m 14,50, le quali reggevano i ...
Leggi Tutto
RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen)
N. Bonacasa
Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] era difeso da un poderoso muro attualmente scoperto per m 32, il cui spessore raggiunge i m 2,50 e la cui altezza media è di m 3. A giudicare dalla tipologia e dalla decorazione delle ceramiche rinvenute (anfore, pithoi, lekànai; tutte forme evolute ...
Leggi Tutto
KHURHAH
G. Ambrosetti
Attuale villaggio iranico, nell'Iraq Agiami, nella vallata di Mahallat, sulla strada fra Sultanabad e Kashan. Dall'autunno 1956 vi si svolgono scavi del Servizio Archeologico Iraniano.
Sul [...] sono sormontati da un toro debordante: il fusto è privo di scannellature, e la proporzione fra diametro e altezza sorpassa enormemente quella classica, raggiungendo il rapporto di 1/11 circa. Questo slancio del fusto ricorda la tradizione iranica ...
Leggi Tutto
Pittore (Lione 1824 - Parigi 1898). Riallacciandosi a talune soluzioni di Ingres, si propose, in netto contrasto con le contemporanee ricerche degli impressionisti, l'ideale di una grande pittura decorativa, [...] artes et naturam, nel museo di Rouen; ecc.), in cui la raffinata semplicità degli accordi cromatici trova rispondenza nella chiarezza di ogni singolo elemento, riuscì a effetti di notevole altezza, importanti anche per il primo periodo di P. Picasso. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Venezia, con le nuove provvidenze difensive, la cinta murata verso E e lo sbarramento con una catena del Canal Grande all'altezza dell'accesso a Rialto - un medesimo accorgimento era stato operato a Roma sul Tevere dal pontefice Leone IV come difesa ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] due 'sacchetti' con il solo pollice separato facevano tutt'uno con la manica; talvolta un coietto passava tra le maglie all'altezza del polso per tenerle a posto. Il palmo presentava una fessura, in modo che la mano potesse essere estratta in caso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e segni di demarcazione al centro e alle estremità. La superficie del campo era lunga circa 22 m e larga 10 m, mentre l'altezza dei tumuli interni era di 2,5-3 m. I campi per il gioco della pelota si ubicano negli insediamenti più vasti, con una ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.