• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [8122]
Geografia [556]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Storia [551]
Fisica [425]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

VARDAR

Enciclopedia Italiana (1937)

VARDAR (A. T., 77-78 e 82-83) AIdo Sestini Il Vardar (l'antico "Αξιος dei Greci) è uno dei principali fiumi della Penisola Balcanica (lunghezza km. 370, estensione del bacino kmq. 26.500). Nasce sul [...] greco a Djevdjelija, sboccando poco dopo nella pianura della Campania, attorno al Golfo di Salonicco, ormai a soli 20 metri d'altezza. Il fiume raggiunge il mare in questo golfo, con un delta sfrangiato e varie bocche attive o morte. La valle del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDAR (1)
Mostra Tutti

BASILAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Isola nell'arcipelago delle Filippine (sup. 1285 km2 con c. 50.000 ab. nel 1948), a SO dì Mindanao, di fronte a Zamboanga da cui è divisa dallo stretto di Basilan. Lunga 56 km, larga 35 km, si presenta [...] montuosa (altezza massima 1020 m), rivestita di rigogliosa foresta e con piccoli centri situati sulla costa, tra cui i più importanti sono Lamitan e Isabel. La popolazione, costituita quasi completamente da Moros (musulmani), è occupata nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – MINDANAO

Paraná

Enciclopedia on line

Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge [...] attraverso le scarpate della Serra do Mar. L’altopiano (altezza media 1000 m s.l.m.) si distingue in 3 sezioni: quella orientale, terrazzo di Curitiba (alte valli del Rio Iguaçu e del Ribeira); quella settentrionale, terrazzo dei Campos Gerais (valli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTA CATARINA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – CURITIBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraná (1)
Mostra Tutti

Niagara

Enciclopedia on line

Niagara Tronco del fiume San Lorenzo (55 km) tra i Laghi Erie e Ontario, che segna, in questa zona, il confine tra gli USA e il Canada. Cascate del N. (ingl. N. Falls) Celebri cascate con cui il tronco stesso [...] supera in buona parte la diversità di quota che intercorre tra i due laghi (Erie 175 m, Ontario 75 m). All’altezza delle cascate le acque del San Lorenzo si dividono in due parti, lasciando nel mezzo l’isola Goat, e precipitano su un ciglio largo 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: EROSIONE – NEW YORK – ONTARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niagara (1)
Mostra Tutti

Sjælland

Enciclopedia on line

Sjælland (ted. Seeland) La più estesa isola dell’arcipelago danese (7019 km2), situata fra il Kattegat e il Mar Baltico; separata a E dalla costa svedese dall’Øresund e a O mediante il Grande Belt dall’isola [...] di Fionia. Il suolo è generalmente basso (altezza max 126 m) e così le coste, molto frastagliate; il clima umido, ma mite, è favorevole alla vegetazione. Fiorente l’economia in tutti i settori. Con alcune isole minori vicine, S. costituisce una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – ARCIPELAGO – COPENAGHEN – KATTEGAT – FIONIA

Arbatax

Enciclopedia on line

Arbatax Centro costiero in provincia di Nuoro, nel comune di Tortolì, a 10 m s.l.m. Noto per le cave di porfido rosso i cui filoni si spingono nel mare emergendone in caratteristica scogliera. Notevole la Torre [...] di San Gemiliano, costruzione secentesca di 40 m d’altezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORTOLÌ – PORFIDO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbatax (1)
Mostra Tutti

Seram

Enciclopedia on line

Seram Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] una catena di rilievi, con la massima altezza di circa 3000 m, formata di rocce antiche (graniti, scisti cristallini) e ammantata di foreste. Fu conquistata dagli Olandesi nel 1650. È abitata da società alfure, che vivono sparse in villaggi isolati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seram (2)
Mostra Tutti

Micono

Enciclopedia on line

Micono (o Mỳkonos, gr. Μύκονος) Isola della Grecia (75 km2), nell’arcipelago delle isole Cicladi, a SE di Tino, dalla quale la divide il Canale di M. (profondità massima 200 m), chiuso, alla sua estremità occidentale, [...] dall’isola di Delo. M. è di natura granitica (altezza massima 364 m) e rocciosa. Produzione di orzo, uva e fichi. Unico centro notevole è il capoluogo omonimo, all’estremità occidentale dell’isola, punto di partenza per la visita di Delo. Notevole il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI DELO – ARCIPELAGO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micono (1)
Mostra Tutti

Matapan, Capo

Enciclopedia on line

(gr. Ματαπᾶς) Il capo più meridionale (36°23′ lat. N) del Peloponneso, all’estremità della penisola mediana (pure detta di M.), situata tra i golfi di Messenia (a O) e di Laconia (a E). È detto anche [...] Tenaro (gr. Ταίναρος). Il 28 marzo 1941, all’altezza di Capo M. unità britanniche sorpresero la 1ª divisione navale italiana che portava soccorso all’incrociatore Pola colpito da siluro. Determinante fu nella circostanza l’impiego del radar (ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORE – PELOPONNESO – MESSENIA – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matapan, Capo (1)
Mostra Tutti

Transhimalaya

Enciclopedia on line

Transhimalaya Catena montuosa del Tibet meridionale, che si svolge ad arco, per una lunghezza di 960 km, a N e parallelamente alla catena dell’Himalaya, dalla quale è separata dalla valle del Brahmaputra. [...] Costituita prevalentemente da terreni cretacei marini, intercalati da rocce eruttive, raggiunge un’altezza di 7315 m nei Monti Aling Kangri, e presenta forme aspre e incise nel versante meridionale, dolci e monotone in quello settentrionale. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRAHMAPUTRA – TIBET – LHASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transhimalaya (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali