• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [30]
Economia [24]
Biografie [23]
Industria [15]
Storia [12]
Ingegneria [7]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Metallurgia e siderurgia [5]
Chimica [5]

OSTI, Gian Lupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTI, Gian Lupo Ruggero Ranieri OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono. Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] azienda autonoma nel 1951 – si era imposta come uno dei complessi produttivi meglio organizzati d’Europa. Dotata di altiforni, di una acciaieria Martin Siemens e di un grande treno continuo per nastri larghi, di costruzione americana, fiancheggiato ... Leggi Tutto

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] tramite la ditta Federico e Giuseppe Pavoncelli padre e figlio, partecipò alla costituzione della Società anonima Elba di miniere e altiforni con la sottoscrizione di un pacchetto azionario di 3200 azioni (L. 800.000, pari al 5,3% del capitale) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YEZO

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] ad Abuta. I minerali di ferro dell'isola, e anche quelli importati dalla Cina e dalla Corea, vengono lavorati negli altiforni di Muroran. Pozzi di petrolio sono in attività nel nord-ovest della regione di Ishikari. Minore importanza ha la produzione ... Leggi Tutto

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] altro fucile a retrocarica; nel 1886, per una innovativa preparazione della lignite per fondere i minerali di ferro negli altiforni; nel 1889, per la fabbricazione di catene in acciaio extradolce, per modificazioni al montaggio del cane del revolver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Alessandro Alberto M. Rossi Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] campo delle opere pubbliche e degli armamenti, si era volto alla siderurgia, e nel 1884 aveva fondato la Società degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni. Qualche anno dopo l'azienda si trovava in grave dissesto finanziario, dovuto ai piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VINCENZO STEFANO BREDA – SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA SUL MACINATO – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] presso Banská Bystrica e a Bohunice. Nello stesso periodo di tempo - durante il quale sono entrati in funzione 8 altiforni, 15 forni Martin, 9 forni elettrici e il complesso metallurgico "Gottwald" di Kunćice nad Labem - la produzione della ghisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECENTRAMENTO ECONOMICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] oltrepassino i 10 miliardi di t., quelle dei minerali di ferro il miliardo, mentre sono in attività solamente una trentina di altiforni. Il cotonificio ha circa 5,6 milioni di fusi e 58.000 telai, per metà, circa, nella sola Shanghai, il resto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

SAARLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARLAND Ettore ANCHIERI Bruno NICE - Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] 372.000 t di acciaio e 3.036.000 t di ghisa e ferroleghe. Essa comprende sei imprese con una ventina di altiforni in attività. Notevoli sono anche le industrie del vetro, del cemento e del legno. Il movimento commerciale, dominato dalle merci pesanti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CONSIGLIO D'EUROPA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARLAND (2)
Mostra Tutti

CINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] di utilizzare anche il cosiddetto "carbon fossile" scoperto a Montebamboli e a Montemassi. Comunque, proponeva la costruzione di altiforni e impianti di lavorazione nella stessa isola di Elba, mentre i forni fusori di Follonica e, Cecina sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOROMPAY, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAY, Giovanni Patrizia Peron Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli. La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] . Il colore conserva le implicazioni simboliche già presenti nelle opere futuriste (giallo quando il paesaggio raffigurato è costituito dagli altiforni, grigio per le architetture); e anche i temi che affascinano l'autore non sono diversi: è sempre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – EMILIA ROMAGNA – ASTRATTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
skip
skip s. ingl. (pl. skips), usato in ital. al masch. – Nella tecnica mineraria e nei grandi complessi industriali (altiforni, impianti di betonaggio, ecc.), recipiente di trasporto dei materiali, sia in superficie sia in sotterraneo, su rampe...
soffiatura
soffiatura s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali