• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Geografia [51]
Storia [23]
Medicina [16]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Fisica [15]
Asia [14]
Botanica [12]
Africa [12]
Biologia [10]

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] lungo il corso dei due fiumi, qui attraversati da numerosi ponti, e sugli ameni e ripidi pendii fiancheggianti, varia tra le altitudini di m. 60 e m. 158, la parte più alta essendo rappresentata dalla vecchia cittadella che domina la città sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

UST-URT

Enciclopedia Italiana (1937)

UST-URT (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome, che significa "paese alto", si indica l'altipiano che sorge a ovest del Lago d'Aral. Costituito di terreni calcarei e di marne mioceniche disposti [...] ininterrotta, detta con parola locale čink, la quale obbliga a una faticosa salita; il margine orientale, dove si hanno le maggiori altitudini, è stato fortemente intaccato dalla deflazione e perciò presenta forme di rilievo molto accidentate. L ... Leggi Tutto

ERITREMIA ed eritrocitosi

Enciclopedia Italiana (1932)

Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] l'aumento degli eritrociti adulti e normali che avviene secondariamente all'azione di cause determinate (eritrocitosi delle altitudini; della cianosi congenita e dei vizî cardiaci, specialmente della stenosi della polmonare; della tubercolosi della ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA ENDOCRINO – ERITROMELALGIA – SPETTROSCOPICI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREMIA ed eritrocitosi (2)
Mostra Tutti

TASILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TASILI (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Con questo nome, che in berbero significa "altipiani rocciosi e accidentati", si designano due serie di rilievi della regione sahariana che si estendono nella [...] km. con direzione NO.-SE., sono rappresentati da un altipiano roccioso molto accidentato, solcato da valli e gole profonde, le cui altitudini massime pare si spingano sino a più di 1500 m. e i cui orli scendono quasi a picco sul piano sottostante con ... Leggi Tutto

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOTTA BIOLOGICA Mario Solinas (App. IV, II, p. 360) Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] della Terra, in relazione alle cndizioni fisiche ambientali (specialmente climatiche) tipiche delle diverse latitudini e altitudini, s'incontrano paesaggi naturali caratteristici, con una propria specifica vegetazione e una fauna altrettanto tipica ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FORESTA EQUATORIALE – MICROBIOLOGICO – NORD AMERICA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALAYSIA Peris Persi Luigi Santa Maria (App. IV, II, p. 377) Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] e l'Indonesia per quella orientale. Una catena montuosa meridiana distingue due versanti lungo la penisola e, benché le altitudini siano per lo più inferiori ai 2000 m, ha rappresentato motivo di separazione storica e sociale che tutt'oggi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – COLLEGI UNINOMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

KOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] graniti e gneiss, che l'erosione glaciale ha spianato; all'interno la massa granitica raggiunge con l'Umptek ed il Luyavrot altitudini superiori ai 1250 m.; mentre all'esterno i margini dell'altipiano cadono quasi a picco sul mare. Verso O. invece, l ... Leggi Tutto

Tauro

Enciclopedia on line

(turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova [...] ha elevazioni massime poco superiori ai 3000 m. Al T. di Licia s’innesta quello di Panfilia (o di Cilicia, o Centrale), con altitudini maggiori (Medetsiz, 3585 m s.l.m.), diviso in due parti da un grande solco vallivo, che si restringe nelle Porte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTITAURO – ANATOLIA – PANFILIA – CILICIA – ADALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tauro (1)
Mostra Tutti

HAMPSHIRE o Hants

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPSHIRE o Hants (A. T., 47-48) Luigi Villari Wallace E. Withehouse Contea inglese situata verso la metà della costa della Manica. Consiste di due parti: la maggiore (3892 kmq.) sul territorio dell'Inghilterra; [...] al mare, la parte maggiore del Hampshire confina con le seguenti altre contee: Dorset, Wilt, Berk, Surrey e Sussex. Le altitudini maggiori si trovano verso N. dove formano un orlo curvo e spezzato in direzione NO.-SE. L'estremità settentrionale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMPSHIRE o Hants (1)
Mostra Tutti

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] alpestris Laur.) che vive nelle acque delle Alpi e dell'Appennino settentrionale, spesso in pieno inverno e anche a notevoli altitudini, essendo stato rinvenuto fino a circa 2500 m. s. m. Le specie e sottospecie citate (1928) per l'Europa ammontano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
altitùdine
altitudine altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto di a., per una grandezza geofisica,...
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali