• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [236]
Botanica [12]
Geografia [51]
Storia [23]
Medicina [16]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Fisica [15]
Asia [14]
Africa [12]
Biologia [10]

ipsofilia

Enciclopedia on line

Esclusività o elettività di organismi vegetali o animali per le grandi altitudini montane. Gli adattamenti di queste forme richiamano assai spesso quelli degli organismi propri delle basse temperature [...] (psicrofili) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA

castagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

castagno Alessandra Magistrelli Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] dove forma boschi puri o misti. Il suo frutto nutriente, la castagna, il legno lavorabile e la bellezza del portamento ne fanno un componente essenziale del nostro paesaggio e un protagonista della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AREA MEDITERRANEA – GIOVANNI PASCOLI – VITAMINA PP – COLEOTTERI – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castagno (2)
Mostra Tutti

Efedracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante gimnosperme costituita dal solo genere Ephedra, con circa 50 specie presenti in tutte le regioni temperate del mondo, esclusa l’Australia. Le E. prediligono ambienti secchi e assolati, [...] come la steppa e il deserto, e possono raggiungere altitudini di 4000 m nelle Ande e sull’Himalaya. Sono apparentemente simili alle Equisetacee per i fusti fotosintetici e le piccole foglie. Il monofiletismo delle E. si basa sulla morfologia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTETICI – GIMNOSPERME – AUSTRALIA – HIMALAYA – EPHEDRA

alberi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alberi Laura Costanzo Un esempio di organismi adattati all'ambiente Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che [...] sempreverdi, come il leccio, la quercia da sughero o l'olivo, vivono spontaneamente in ambienti costieri o a basse altitudini, dove non si raggiungono mai temperature troppo fredde neanche d'inverno. Le caducifoglie, invece, come il castagno o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCIA DA SUGHERO – AGHIFOGLIE – LATIFOGLIE – CASTAGNO – DECIDUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alberi (2)
Mostra Tutti

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] qui, tra novembre e aprile, dal monsone estivo, proveniente da NO. Le alteterre registrano temperature mitigate dall’altitudine e un regime delle precipitazioni simile a quello della costa occidentale. A loro volta, le temperature variano soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] vegetazione mesofita in zone temperate o temperate fredde, quando tale precipitazione avviene nella zona torrida e a basse altitudini, la quantità d'acqua è insufficiente, e determina nei vegetali l'insorgere dello xerofitismo; è importante perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pino Laura Costanzo Dal mare alla montagna I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] nostre montagne che raggiungono i 25÷30 m di altezza e vivono a quote comprese tra 1.000 e 2.000 m di altitudine. Il pino silvestre (Pinus sylvestris) ama la luce, sopporta la siccità, sopravvive in terreni poveri e battuti da forti raffiche di vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

sequoie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sequoie Laura Costanzo Conifere giganti e antichissime Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] foglie dalla forma simile a piccole squame che danno alla chioma una colorazione verde scuro. Vive spontaneo in California ad altitudini comprese tra 1.500 e 2.400 m dove forma foreste di ampiezza limitata nei parchi nazionali della Sierra Nevada. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERA MESOZOICA – ERA CENOZOICA – FIUME AZZURRO – SIERRA NEVADA – METASEQUOIA

ortica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ortica Alessandra Magistrelli Erba pungente e curativa L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] diffusa in varie parti del mondo (anche le più fredde) e che si trova anche in Sardegna, fino a notevoli altitudini. Questa farfalla va alla ricerca dell’ortica e posa delicatamente le uova sulla pagina inferiore delle sue foglie, confidando sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CASTORE DURANTE – ACETILCOLINA – ERMAFRODITI – AMMINOACIDI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortica (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] estesi di Pisac e Ollantaytambo. Esistono anche alcune strette terrazze lungo le pendici delle montagne fino a circa 4000 m di altitudine, e nella foresta alta, tra i 2200 e i 2800 m. Una delle caratteristiche principali della regione andina è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2
Vocabolario
altitùdine
altitudine altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto di a., per una grandezza geofisica,...
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali