• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [236]
Geografia [51]
Storia [23]
Medicina [16]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Fisica [15]
Asia [14]
Botanica [12]
Africa [12]
Biologia [10]

degà

Enciclopedia on line

degà Zone dell’altopiano etiopico che da altitudini intorno ai 2400 m salgono fino a 3000 m circa. Hanno discreta piovosità, sono coperte da vegetazione varia e coltivate a cereali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cambrici, Monti

Enciclopedia on line

Massiccio che forma l’ossatura del Galles. Le sue altitudini, inferiori a 1000 m nella parte meridionale (Brecon Beacons, 886 m), si elevano verso N (Snowdon, 1085 m). Costituito in buona parte da rocce [...] paleozoiche, presenta tracce notevoli di morfologia glaciale, in particolare nella parte a NO. I fiumi ne divergono a O verso il Mare d’Irlanda e a E verso i bacini inferiori dei fiumi Dee e Severn. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GALLES – SEVERN

Scheuchzer, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Zurigo 1672 - ivi 1733), fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici nella regione alpina, raccogliendo minerali e fossili. Cercò di applicare il barometro per la misurazione delle [...] altitudini. La sua maggiore opera, una vasta storia naturale della Svizzera, rimase incompiuta: dei tre volumi pubblicati, uno riguarda l'orografia (1716), il secondo l'idrografia (1717), il terzo le meteore e i minerali (1718). Importante è anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROMETRO – SVIZZERA – ZURIGO

Troll, Carl

Enciclopedia on line

Troll, Carl Geografo (Gabersee, Baviera, 1899 - Bonn 1975), prof. all'univ. di Berlino (1930-37) e a Bonn (1938-66); socio straniero dei Lincei (1965); presidente dell'Unione geografica internazionale (1960-64) e [...] alla geografia. Dopo alcune indagini di morfologia glaciale in Baviera, sviluppò un crescente interesse per le aree tropicali di altitudine che lo portò a compiere missioni scientifico-esplorative nelle Ande (dove percorse 10.000 km, 1926-29), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – GEOLOGIA – BERLINO – BAVIERA – AFRICA

Ergeni

Enciclopedia on line

Rilievo della Russia meridionale, che si eleva tra il Don e il Volga. In epoca geologica recente (Quaternario) ha interrotto la comunicazione tra il Mar Caspio e il Mar Nero, che fino allora formavano [...] un unico mare: Sarmatico o Pontico. Le massime altitudini non superano i 200 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – QUATERNARIO – MAR CASPIO – MAR NERO – RUSSIA

Transalaj

Enciclopedia on line

(russo Zaalajskij Chrebet) Catena montuosa dell’Asia centrale che fa parte del sistema Pamir-Alaj, lunga 200 km. È una barriera che s’innalza tra la Cina, il Kirghizistan e il Tagikistan, costituita da [...] arenarie rossastre, da scisti cristallini e da dioriti. Offre le maggiori altitudini nella zona orientale, dove sorge il Picco Lenin (7134 m), scalato la prima volta nel 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – TAGIKISTAN – ARENARIE – DIORITI

Hindukush

Enciclopedia on line

Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopiano iranico e i monti del Karakoram, separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge [...] a E nel Pakistan, dove si eleva alle maggiori altitudini (Tirich Mir, 7690 m), e in Afghanistan a O. È formata da due pareti di cui quella nord-occidentale, più alta e con passi a oltre 4000 m, segna lo spartiacque tra la regione asiatica periferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – LAPISLAZZULI – AFGHANISTAN – MICASCISTI – KARAKORAM

Niger

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto nella parte centrale dall’imponente massiccio dell’Aïr (1900 m), costituito da un basamento cristallino antico sormontato da formazioni vulcaniche relativamente recenti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – CONSIGLIO DELL’INTESA – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO DELL’AÏR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti

Vittoria, Terra

Enciclopedia on line

(ingl. Victoria Land) Sezione dell’Antartide che si estende a S della Nuova Zelanda e costituisce il margine rialzato con cui l’altopiano interno (Inlandsis) si affaccia sul Mar di Ross: su questo fronte [...] una facciata di montagne assai elevate si allunga per oltre 2000 km dal Capo Adare fino alla catena della Regina Maud, con massime altitudini che superano di gran lunga i 3000 m s.l.m. Fu scoperta nel 1841 da J. Ross. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: NUOVA ZELANDA – VICTORIA LAND – ANTARTIDE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoria, Terra (1)
Mostra Tutti

Missouri

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] , taglia in due lo Stato. La regione a N del fiume, formata da depositi morenici e da suoli di natura loessica, presenta altitudini non superiori ai 200-300 m ed è più piovosa e più abitata della regione a S, caratterizzata da una topografia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – JEFFERSON CITY – ALLEVAMENTO – LOUISIANA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missouri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
altitùdine
altitudine altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto di a., per una grandezza geofisica,...
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali