• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [154]
Biografie [153]
Archeologia [122]
Arti visive [109]
Geografia [63]
Europa [76]
Diritto [46]
Italia [42]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [29]

ANTIVARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] cui lingua materna è l'albanese. La gente albanese occupa l'alto Primorije dove si è conservata purissima come nella Craina (Krajina), che villaggi che fanno corona ad Antivari nel versante adriatico sono quelli di Dobravoda, dei Mercoievici o ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LAGO DI SCUTARI – ARCHIDIOCESI – S. GOPČEVIČ – INGHILTERRA

GARGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANO (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] il frassino, l'acero e il cedro. Nel resto dell'alto Gargano e sui ripidi fianchi dei terrazzi la vegetazione spontanea è che congiunge i comuni del Gargano settentrionale con la litoranea adriatica; la linea, a trazione elettrica, va da S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGANO (1)
Mostra Tutti

GRANDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail) Giovanni Battista Rizzo È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] 5,7; Umbria 6,6; Toscana 7,5; Lazio 9,5; regione adriatica meridionale 4,7; regione tirrenica meridionale 7,5; Sicilia 4,8; Sardegna 5 che costituiscono le nubi, siano poi trasportate in alto dalle correnti atmosferiche fino a una regione dove la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDINE (2)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELE (στήλη) Goffredo BENDINELLI Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] di Londa (Firenze), a sagoma piriforme, allungata in alto, sormontata da una ricca palmetta tra volute ioniche. il busto-ritratto occupa la parte superiore. Tipica del litorale adriatico settentrionale e della valle padana è la stele scolpita con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELE (1)
Mostra Tutti

GRAN SASSO D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] le acque sono raccolte da fiumi che tributano all'Adriatico. Nel cuore del massiccio le sorgenti non sono copiose conce carsiche offrono sufficienti aree per le colture e più in alto i grandi piani del Campo Imperatore, di Pietranzoni e vicini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN SASSO D'ITALIA (1)
Mostra Tutti

BRENNERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] imbrifero dell'Adriatico al sud e del M. Nero col Danubio al nord. Il colle del Brennero forma un pianoro lungo A. Egger, La stazione romana Sublavio presso Colma, in Archivio per l'Alto Adige, XXIII, Gleno 1928; R. Heuberger, Von Pons Drusi nach ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – INVASIONI BARBARICHE – APPARATO DIGERENTE – BACINO IMBRIFERO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNERO (1)
Mostra Tutti

CANSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] fa fronte direttamente alle correnti nubilose che provengono dall'Adriatico. La sua conservazione sino ai giorni nostri si deve allo studio dei fenomeni carsici dell'Altipiano del Cansiglio, in In alto, XIII, Udine 1903; G. Dal Piaz, L'altopiano del ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – PRECIPITAZIONI – IDROCARBURI – SERENISSIMA – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANSIGLIO (1)
Mostra Tutti

RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECANATI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] sono di m. 293 (quota della città) e m. 10. Il meraviglioso panorama che si ha dall'alto della Torre (325 m. s. m.) va dal Conero e dall'Adriatico all'Appennino, dal Catria al S. Vicino, ai Sibillini, al Gran Sasso e alla Maiella. La popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO – GIULIANO DA MAIANO – PORTO RECANATI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECANATI (1)
Mostra Tutti

MAIELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ernesto PONTIERI Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] a est è fiancheggiato da rilievi minori, declinanti verso l'Adriatico. L'asse principale del gruppo ha direzione meridiana. La è ora ridotto a pochi lembi (faggio, leccio, in basso; pini in alto) e non va oltre i 1700 m.; più in su sono pascoli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIELLA (1)
Mostra Tutti

MANFREDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDONIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] per incursioni saracene e per le paludi, fu diroccata dai terremoti, Manfredi volle costruita la nuova città in luogo più alto e più salubre. La costruzione fu da Manfredi affidata al congiunto Manfredo Maletta. Il nuovo vescovo vi fece solenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 89
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali