• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [154]
Biografie [153]
Archeologia [122]
Arti visive [109]
Geografia [63]
Europa [76]
Diritto [46]
Italia [42]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [29]

BORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro. Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] caratteristica dell'anticiclone si aggiunge quella di una depressione che venga a trovarsi tra l'alto o medio Tirreno e l'alto o medio Adriatico. Allora la bora è accompagnata da annuvolamento, piogge e, nell'inverno, nevicate. La bassa temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ALTIPIANO CARSICO – EUROPA CENTRALE – ANTICICLONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORA (1)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] la stazione. Sul pendio della collina di Chieti, tra l'Adriatico e la Maiella, è stato costruito (1936), l'ospedale case di abitazione e il terzo era stato trasformato, sin dall'alto Medioevo, in chiesa cristiana. I tempietti, in opera cementizia con ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS RETICULATUM – OPERA CEMENTIZIA – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA – ALTO MEDIOEVO

MURGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURGE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] dalla fossa premurgiana, tra Puglia e Lucania, al Mare Adriatico; intesa in tali limiti, la zolla delle Murge si allunga per 150 km., è sempre a designare paese roccioso e relativamente alto). Tutto il rialto murgiano è costituito fondamentalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURGE (2)
Mostra Tutti

POTENZA Picena

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pietro ROMANELLI Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] sull'Adriatico, da cui dista circa 6 km. D'incerta antichissima origine, fu colonia romana - Potentia -; nell'alto Medioevo ebbe nome di Castello o Monte S. Giovanni che distrutto, nel 1116, per la fedeltà alla Chiesa, dall'esercito imperiale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA Picena (1)
Mostra Tutti

BASENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] con straterelli marnosi dell'Eocene, che occupano tutto l'alto bacino, salvo i dintorni di Potenza. Il fiume Carta idrogr. d'Italia. Corsi d'acqua dell'Appennino merid. e dell'Antiapp. adriatico a sud del Sele e del Sangro, Roma 1906, pp. 331-38; R ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRAPERTOSA – FERRANDINA – BASILICATA – TRICARICO – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASENTO (1)
Mostra Tutti

CUPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] di Ascoli; A. T., 24-25-26) comprende due parti: Cupra Alta, su un colle alto 119 m., con mura medievali, e la parte moderna, sul lido Adriatico, lungo la via Aprutina e intorno alla stazione ferroviaria omonima della Ancona-Brindisi. La popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRA MARITTIMA – GUERRA SOCIALE – TRIBÙ VELINA – CUPRAMONTANA – CASTELPLANIO

ARQUATA del Tronto

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] è a 30 km. dalla stazione ferroviaria di Ascoli, a 55 km. dall'Adriatico e a 30 da Norcia (in estate ci si può andare per la bella i vici ad Martis e ad aquas; forte rocca nell'alto Medioevo, regia terra Arquata potens, contesa tra Ascoli e Norcia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – COSTITUZIONI EGIDIANE – ALTO MEDIOEVO – ACQUASANTA – CAMARTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUATA del Tronto (1)
Mostra Tutti

HERCZEG, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1933)

HERCZEG, Ferenc Giulio de Miskolczy Scrittore ungherese, nato nel 1863 a Versec nel Banato (ora Vršac). Terminati gli studî di giurisprudenza riportò un grande successo con la sua prima grande opera, [...] venti), descrizione poetica di un viaggio compiuto su un veliero nell'Adriatico (1910). I tre romanzi: Az arany hegedű (Il violino d eccezionali qualità di scrittore e di poeta, nonché all'alto senso morale e al potente sentimento patriottico. Il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERCZEG, Ferenc (1)
Mostra Tutti

FORTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTORE (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Fiume dell'Italia meridionale, chiamato dai Romani Frento (-onis), tributario dell'Adriatico, formato da due piccoli corsi d'acqua, uno dei quali ha origine [...] pozze, focolari di malaria. È in corso la bonifica di una parte della bassa valle. Le località abitate sono di solito in alto, sui fianchi della valle, come S. Bartolomeo in Galdo e Celenza, o addirittura sui dossi spartiacque, come S. Elia a Pianisi ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SERRACAPRIOLA – MONFALCONE – ADRIATICO – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTORE (1)
Mostra Tutti

CIMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Monte dell'Appennino Settentrionale, sommità più elevata di tutta la catena, dal Passo di Cadibona al Gran Sasso, alto sul mare 2163 m. Il Cmone si trova fuori della linea displuviale, a 3 km. a nord di [...] essa, e perciò rimane compreso tutto nel versante adriatico e amministrativamente nella provincia di Modena; è posto a 8 km. a SO. di Fanano, onde è comunemente noto sui luoghi col nome di Cimone di Fanano. Sulla sua sommità, costituita, al pari dell ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CADIBONA – LONGITUDINE – DISPLUVIALE – GRAN SASSO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 89
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali