L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] si trovava un mulino per la macinazione dei grani, con un alto silo prospiciente il rio della Crea, mentre una fabbrica di all’interno: nel 1936, ad esempio, per conto del commissario generale per le fabbricazioni di guerra, l’Istituto veneto per ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] un’ispirazione messianica, esplicitati ed esposti in un genere ‘alto’ e ‘tragico’ giocato su tutte le possibili gamme dell l’École des Ponts et Chaussées, ms. 3110, relazione del commissario generale della Marina a Venezia «sur la situation de ce Port ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] mutò nel corso del XVI sec.: nel 1506 Venezia nominò un commissario per l'artiglieria, nel 1518 impose livelli di qualità per le cui essi interagirono con i dotti e le persone di alto rango, anch'esse interessate ad alcuni aspetti della produzione ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] intorno a Venezia ce ne sono quattro tipi: quella di alto mare, svolta da pescatori chioggiotti nell’Adriatico e nello Ionio votanti per comune nel 1866-1869.
102. Ibid., rapporto del commissario regio al prefetto, 26 agosto 1868; ivi, Gabinetto di ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Jurincic (80.070 p. e 69 pesci, il numero più alto di prede del campionato), rimasto fino all'ultimo in lizza per con una zavorra di 5 kg. Lo stesso Maiorca era uno dei commissari federali e la prova avvenne nel campo di gara prediletto dal campione ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] e hanno bruciato la cascina […]. Per chi teneva la gente? In alto, sulle colline dell’alta Langa, teneva per i partigiani. Qui anche nel confronto coi comunisti. Loro avevano comandanti e commissari già sposati ad una dottrina generale sull’uomo, e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] attraverso copie e frammenti. Quando un papa detta legge dall’alto della loggia, si può così sentire rafforzato dalla presenza di di Latino Giovenale Manetti (1485/1486-1553) a commissario generale per le antichità romane13. Nella sua storia della ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] , Venezia 19872, pp. 30-33.
2. Decreto del commissario militare Oliviero Wallis, in Nuova raccolta di tutte le carte Thurn, il quale segnalò il 21 novembre 1843 al governo l’alto numero di «opere urgentissime» messe in cantiere dal Comune ed eseguite ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] marina principe Rupert di Renania, e il diarista e commissario navale Samuel Pepys erano tutti membri della neonata Royal patrocinio dei principi in tanti paesi. Fu proprio un alto burocrate, Jean-Baptiste Colbert, alunno del collegio dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] e in quelli attorno al 1° maggio, forse il punto più alto della Resistenza a livello di massa, prima dello sciopero insurrezionale del ; e non sembrò sortire effetto alcuno: un commissario di polizia scrive malinconicamente in una relazione del 15 ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...