Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] Luca Zingaretti, l’attore che impersona televisivamente Montalbano: «‘Il commissario Mont…’. ‘…talbano è’ fece Tina con un sorriso fattore molto, molto importante) si trovava al livello più alto degli ultimi sette o addirittura trenta giorni, che i ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] polemica in Inghilterra tra coloro che auspicavano un alto grado di concorrenza tra le imprese di proprietà supervisione nomini, per ciascuna delle aziende nazionalizzate, un commissario governativo che rappresenti il governo nel suo complesso. Egli ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] succedette Roberto Tortima, prima come presidente e poi come commissario del CONI. Nel 1944 gli subentrò nella carica Claudio compito del tiratore anche se poco esperto nel colpire un alto numero di bersagli.
Le grandi manifestazioni
Il tiro a volo ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] non viene seguito. Dal 1980 a oggi vi è il numero più alto di sinodi, con un rallentamento che dalla fine degli anni Novanta , per esempio svolgendosi sempre alla presenza di un commissario ducale. Le funzioni principali svolte durante i secoli ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] caratteristiche più popolari e meno cerebrali, come il commissario tecnico della nazionale di calcio Giovanni Trapattoni, a e raggiunge, con attitudine che interessa non solo gli atleti di alto livello, ma anche i praticanti e gli amatori. I 'momenti ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] che in tutti i reggimenti bolscevichi, il commissario civile, o la commissaria erano ebrei». Aggiunse subito che l’atteggiamento che fu svolta dal clero – ma senza precise disposizioni dall’alto – per salvare la vita di moltissimi ebrei, a Roma e ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] per far riferimento a un tipo di intervento dall’alto efficiente e, allo stesso tempo, richiesto dalla ’Italia liberale, Bologna 1988, pp. 7-30.
9. Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova, II, Documenti, Roma 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] persone con disabilità'. Con queste parole Anna Diamantopoulou, commissario per l'Occupazione e gli affari sociali, ha entro la fine del 2003, rappresenta un traguardo di alto profilo nella definizione di politiche di piena integrazione delle persone ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] pomodori da parte di una folla inviperita. Il commissario tecnico Edmondo Fabbri, che pur aveva reimpostato dello scultore italiano Silvio Gazzaniga: due atleti con le mani levate in alto a sostenere il globo. Il trofeo, 36 cm di altezza, era stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] il Comitato di liberazione nazionale (CNL) assegnò il ruolo di commissario straordinario dell’A.G.I.P. a Mattei, con garantì, inoltre, una produzione di gasolina (benzina pura ad alto numero di ottani), di gas liquefacibili (propano e butano) ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...