Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] Mercalli (6,5 secondo la scala Richter), investì l’area dell’Alto Friuli, e in particolare la zona collinare a ridosso delle Prealpi il ruolo di referente polemico a favore del commissario straordinario e del governo nazionale, come dimostrato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] inquisitori, confusero gli avversari aristotelici. Fu il punto più alto della convergenza tra Galilei e i gesuiti, sì che modo l’‘erronea’ dottrina. Tra l’altro, se davvero il commissario agì in tal senso, commise un eccesso sia rispetto all’ordine ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] la parte inferiore della stessa deve essere costituita da uno zoccolo di legno alto 20 cm e dello spessore di 2 cm. Gli angoli della pista 300 m corsi in 24,8″. Giovanni Martignon, commissario tecnico della corsa, è stato il protagonista assoluto del ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] : nel caso di approvazione di una mozione di censura da parte del Parlamento i commissari devono abbandonare collettivamente le loro funzioni e l’Alto rappresentante della UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza deve dimettersi dalle ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] ritenuta secolare, le ragioni di scambio tra i prodotti ad alto contenuto di tecnologia e quelli primari si sono spostate a che la Commissione ha istituito già da molti anni un commissario all’energia, ma ha sempre appoggiato le sue iniziative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] esposizione di Napoli del 1853 non solo registrò un numero insolitamente alto di partecipanti, più di trecento, ma vide pure una ma anche per inviare una folta rappresentanza di commissari speciali con il compito di relazionare sulle manifatture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] 1974. In tutte le sue attività egli fu sempre guidato da un alto dovere civico: l’ultimo suo libro si intitola, infatti, La costruzione , il Comitato di liberazione nazionale lo nominò commissario della Fiat, dove si occupò principalmente di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] frattempo aveva sposato Bruno Cacchi, suo allenatore e commissario tecnico della nazionale italiana, ripeteva a Monza il successo Chepngeno, caporale dell'esercito, ex saltatrice in alto e lanciatrice di giavellotto. Chepngeno prese la leadership ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] dal Comitato di liberazione nazionale (CNL) quale commissario straordinario. Ma contavano, soprattutto, l’orgoglio professionale e di lamiere per navi, vale a dire prodotti ad alto valore aggiunto. Si preferì, per motivi di consenso politico, ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] Tribunal Arbitral du Sport) di Losanna (il più alto organismo giuridico a livello internazionale), dovendosi esprimere sulle ad avvenimenti sportivi. Basti ricordare la tragica scomparsa del commissario di polizia Filippo Raciti, ucciso a Catania il 2 ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...