Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e i tesori dei musei italiani ritrovati intatti in Alto Adige nei depositi nazisti di San Leonardo e di Campo Bonaparte in una lettera al Direttorio già poteva affermare: "I commissari-artisti che voi avete inviato si comportano benissimo e sono ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , 2011).
Un orientamento simile è riscontrabile anche nella Conferenza di alto livello sulla flexicurity promossa dalla Commissione europea il 14.11.2011, nella quale il Commissario Andor ribadisce che «il concetto di flexicurity è stato basato sull ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] ne determina il deflusso verso l’estero, che spinge verso l’alto il suo saggio di rendimento al lordo delle imposte: l’imposta del cosiddetto pacchetto Monti (dal nome dell’allora Commissario europeo sugli affari fiscali, Mario Monti), approvato nel ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Doveroso d'altronde, e, perciò, promosso dall'alto, il festeggiamento eccezionale riserbato al D. che 1605, consigliere per il sestiere di S. Marco, savio del Consiglio, commissario ai confini nel Vicentino, il D. - annullata, per la morte repentina ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] 5 regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna). Il diritto legge. È stata altresì soppressa la figura del Commissario del governo, prevista dal precedente testo costituzionale come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] per coprire col suo prestigio intellettuale una sostanziale imposizione.
Nel giugno fu nominato commissario dei nuovi dipartimenti del Ticino e dell'Alto Po; fu anche nella commissione organizzativa della festa della Federazione, tenuta a Milano ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] le case che avessero un costo di mantenimento talmente alto da non poter essere sostenuto, dovunque esse fossero, del tutto irregolare. Il "visitator", infatti, era un commissario previsto solo nel caso di una vacanza vescovile e nelle more ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] a tale beneficio, del difensore abilitato e il commissario ad acta il quale, nell’ambito del giudizio di di funzionario presso l’ufficio di Hoeheren Dienst (l’ufficio di più alto livello) per almeno due anni. Interessante è la previsione di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] leggero dell'aria atmosferica permettendogli l'ascesa verso l'alto. Per stessa ammissione di Black, il successo dell natura del salnitro. Il premio fu vinto dai fratelli Thouvenel, uno commissario delle polveri a Nancy e l'altro medico di una certa ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] sono traforati, il tettuccio è decorato da una conchiglia e in alto è un fregio decorato con tondi con busti di santi o di un documento redatto a Tresivio in Valtellina, di fronte al commissario e capitano della Valle G. P. Arigonio, Giacomo ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...