La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] di una figura di presidente fisso dell’Unione, di un alto rappresentante come vice con le funzioni di politica estera, di , antiabortista), o degli assetti comunitari (un proprio commissario a Bruxelles) o, infine, alla percezione dell’offuscamento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] arruolare 1.000 fanti italiani, s'insedia, assieme ad altri due commissari, a Gorizia convocandovi la Dieta. Per due giorni, il 14 . al patriarca d'Aquileia, signore temporale (pur spettando l'alto dominio all'Impero) di questa di San Daniele di San ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] maggio del 1901, collaboratore per la pubblica istruzione del commissario del Comune di Napoli. Il 1894 fu l’anno il passaggio di testimone fu raccolto da Mattioli, che meditò l’alto compito di guidare l’Istituto nello spirito e lungo la via ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] ed energie intellettuali disponibili a realizzare un’opera di alto livello scientifico e culturale. L’art. 4 aveva presso la Scuola Normale di Pisa, dal 1928 come regio commissario e dal 1932 come direttore. Gentile si rivolse a Mussolini, ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] badminton (AIB), di cui lo stesso Chiappero fu il primo commissario. Il 17 marzo 1977 l'AIB inglobò lo squash e capace di arrivare in soli 18 minuti fino alla vetta di un colle alto circa 500 m su cui la squadra delle migliori giocatrici della Cina si ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] pubblica molto attiva e ricoprì diversi incarichi: fu infatti commissario delle armi dellago di Garda (e in quella zona incaricati del controllo dei lavori, sia come funzionari ad alto livello.
Lo stemma della famiglia viene così descritto dal ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] la Corea del Nord (1-0), un'umiliazione che il commissario tecnico Edmondo Fabbri si porterà dietro sino alla morte. La tripletta di Campionati (1992, 1993, 1994), dopo che sul podio più alto si era issata la Sampdoria di Vialli e Mancini. Nel 1995 la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] il dispaccio (1786) che nominava Carlo Anton Martini commissario per la Riforma giudiziaria generale nella Lombardia, dall stesso grado. Tuttavia, le sentenze emesse dal tribunale di alto criminale erano appellabili solo nel caso di condanna a morte: ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] a capo di un dominio che, estendendosi dall’alto Lazio fino alle contee marsicane di Tagliacozzo e Albe delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni e commissarie, Regesti a cura di Paolo Viti, Firenze 1987, I, registro n ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] . 17-33; M.S. Arena Taddei, L. Paroli, Il Museo dell'Alto Medioevo. Breve guida alle collezioni, Roma 1986; S. Alloisi, "Perché è 1662-1729), nominato da Clemente XI (1700-1721) commissario delle Antichità di Roma, venne incaricato della creazione in ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...