COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] spalle - doveva comunque far i conti con l'"alto dominio" della Serenissima, con la determinazione di questa a interlocutore. E certo l'"attione memorabile" di togliere, quand'era commissario imperiale alla Dieta d'Ungheria, "con le proprie mani" il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Alessandria e Novara, avvocato fiscale, senatore dal 1528, commissario ducale a Pavia, membro del Consiglio dei Sessanta decurioni Alciato a Pavia, che unisce l’esperienza di alto funzionario di governo alla solida formazione giuridica arricchita da ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] dell’inerzia, la nomina di un apposito commissario, poteva invocare la formazione di un ex multis, TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, 21.01.2013, n. 38, TRGA Trentino Alto Adige, Bolzano, Sez. I, 11.1.2013, n. 8; TAR Campania, Napoli, Sez. VII, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] a suo avviso mantenibile, deve cederla al commissario sforzesco Giovan Battista Speciano, perché così ha di Isabella, a sua volta "degna ella di lui". Un "onore" che l'"alto dir" di tanto poeta, dal divino "spirto" e "sacro ingegno", lo nomini ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] e, anche per la rilevanza economica dei suoi fattori, richiede un alto livello di chiarezza e di condivisione sulle finalità e i valori di su base ‘transpolitica’ della nazione. Nel 1928 diventò commissario della Scuola Normale di Pisa, e nel 1932 suo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] zelo religioso del G. non giunsero mai a intaccarne l'alto senso della dignità ducale; anzi, fu proprio sotto il moglie del G., Morosina, che il 7 febbr. 1574 nomina il G. suo commissario, b. 193/282); Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] rappresentazione zenitale, l’orientamento corretto con il nord in alto, la resa planimetrica di palazzi e isolati. Le importantissima per la legislazione e la tutela dei monumenti, Commissario alle Antichità per oltre un trentennio e, in certo qual ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] per l’età moderna e contemporanea, di cui Gentile divenne commissario nell’ottobre 1934. Anche in questo caso si trattò, come – scriveva – se vuole aggiornarsi, deve ormai salire a più alto punto di vista, e senza cessare di essere italiana, anzi, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Bernerio. Tuttavia, già il 4 luglio 1473 sostituiva, come commissario ducale a Cremona, Guido Visconti: il B. resse questa esigeva tutte le sue energie.
La nomina del B. all'alto incarico era stata decisa in un momento particolarmente critico per il ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] è trasmesso dall’alto in basso) e quello «liberale» (secondo il quale il potere è trasmesso dal basso in alto). Vi sono quindi dei titoli dei nuovi senatori (1925-1929). Fu inoltre commissario di vigilanza al Fondo per l’emigrazione (1920-23) ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...