L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] dal giudice in via diretta o mediante la nomina di un commissario ad acta, non conosce, in linea di principio, l’ostacolo e) del co. 4 dell’art. 114 nella lettura che lo stesso Alto Consesso ne ha dato.
Non è dubbio che un profilo di criticità, non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] (19 apr. 1533) di dirimere a Trento, col commissario del re dei Romani Ferdinando I Niccolò di Trautsmansdorf, le risulta articolatamente differenziata in livelli i quali offrono il più alto interesse annuo, superiore al 6%, titoli pubblici, case ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] la cattedra di pedagogia, come supplente di Credaro (nominato commissario generale per la Venezia Giulia) e ne assimilò nella nuova , accanto a Gentile e a Carabellese, il punto più alto della filosofia romana. Nardi, il quale si era allontanato dal ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] presso il suo successore Emanuele Filiberto, non giovarono di meno l'alto e costante senso che egli ebbe di sé, le manifestazioni dove, dal primo settembre 1557, egli era anche commissario dell'Inquisizione -, e convinto che l'ortodossia occorresse ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Napoleone. Nel settembre seguente fu nominato commissario generale presso l'armata franco-italica del generale , adattando ricoveri per bisognosi nei dipartimenti dell'Olona, dell'Alto Po e del Reno; incoraggiò, ricorrendo anche a mezzi propri ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] Repubblica: un fratello del padre, Giovanni, avrebbe conseguito l'alto titolo di procuratore de supra. Il G. era primogenito qualche tempo, ma già l'8 ag. 1497 era eletto commissario pagatore presso le truppe che operavano in aiuto di Pisa, ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] coloro che avevano inventato il calcio. Vittorio Pozzo, il commissario tecnico dell'Italia, non voleva accettare l'invito, ma inglese, che pareva non aver pagato un prezzo troppo alto al lungo conflitto, che pure aveva duramente impegnato sui campi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] d’Achille?
ROBESPIERRE: Danton, in certi momenti il vizio è alto tradimento.
DANTON: E tu non hai il diritto di proscriverlo, della nuova drammaturgia al circuito teatrale: Taylor, commissario reale del Théâtre Français, accoglie sul palcoscenico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] anni immediatamente seguenti: condivideva allora il più alto salario concesso ai lettori giuristi solo con Catone sindacatore ducale, al sindacato sull'attività di un ex commissario alla Congregazione della Sanità di Pavia ed incaricato ancora di ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] come teste, il Manuzio lo costituì, con altri amici e parenti, commissario ed esecutore delle sue volontà. Ma, soprattutto, il C. fa Bembo. In questo sodalizio, formato da uomini di alto grado sociale e di condizione laica, coesistevano, con diverse ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...