Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] , unificando le funzioni che i trattati europei assegnavano in precedenza, rispettivamente, all’Alto Rappresentante e al Commissario per le relazioni esterne. All’Alto Rappresentante per la PESC sono anche conferite le cariche di Presidente del ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] anticipato alla fase di cognizione la possibilità di nominare un commissario ad acta, connotando le sentenze di un effetto fortemente viene utilizzato in uno scrutinio di legittimità di scelte ad alto tasso di soggettività come quella di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] al Comitato economico e sociale delle Nazioni Unite dal Commissario per i diritti umani (E/2010/89), ove di), Flussi migratori e fruizioni dei diritti fondamentali, Ripa di Fagnano Alto, 2008; Chetail, V., (a cura di), Mondialisation, migrations et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] suoi scritti di filologia ci testimoniano. Egli ha esercitato dall’alto del suo magistero fiorentino un’influenza sulla cultura e la ’Educazione nazionale Ercole:
Eccellenza
Tempo fa il R. Commissario per l’Accademia nazionale dei Lincei m’invitava a ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] situazione finanziaria del tempo, caratterizzata dall'alto costo det denaro, dalla enorme speculazione cavaliere dei ss. Maurizio e Lazzaro) ebbe l'incarico di commissario italiano all'Esposizione internazionale di Londra per l'industria cartaria; ne ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] condotto al palazzo papale. La mattina seguente fu interrogato dal commissario papale Nello da Bologna, al quale confessò il suo intento Porcari fu impiccato in Castel Sant’Angelo nel torrione più alto dal lato del ponte, nel luogo più visibile dalla ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] al seminario, riconobbe esplicitamente che "per l'alto dominio può la Maestà del Re comandare e convinti promotori. Era stato preferito all'arcivescovo di Capua come commissario generale della crociata in quanto aveva già ricoperto la stessa carica ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] ancora nei Viaggi), impegnandosi anche in una difficile opposizione ai pirati che infestavano l'alto Mediterraneo. Nel gennaio 1621 giunse invece la carica di commissario per la città di Albenga, con il compito di organizzare milizie e viveri in ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] va dal 1552 al 1560 e vede esprimere il suo più alto livello d'impegno politico e religioso; la terza racchiude il il C. accettò di tornare a svolgere la funzione di commissario governativo o podestà di alcune Comunità del "dominio nuovo". Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] libraria, l’11 novembre 1550 Girolamo Muzio inviò al commissario generale Teofilo Scullica la nota di una serie di nomi non è dunque proporzionato all’effettivo interesse dei lettori, che rimase alto lungo tutto il Seicento. Il fatto è che M. non era ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...