Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] .
Il termine “governo del territorio” ha poi fatto ingresso nell’ordinamento al più alto livello quando con la riforma del 2001 del Titolo V della Costituzione (cfr. l superiore delle acque pubbliche e del commissario liquidatore per gli usi civici, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] potenziali nuovi ambasciatori rifiutarono in buon numero l'alto incarico: diede l'esempio Giovanni Pesaro (10 , 1629-30); Provveditori da Terra e da Mar, b. 260 (lettere come commissario al di là del Mincio, 15 maggio 1630 - 13 febbr. 1631); Senato, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] dovette però abbandonare il suo posto per un nuovo incarico di commissario militare: la zona di azione del G. era nuovamente la la sua oratoria efficace e appassionata contribuì a tenere alto il morale dei Fiorentini in quel difficilissimo periodo.
Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] nel 1867, dopo l’epilogo di Mentana era tornata in alto mare. La guerra franco-prussiana, il crollo del Secondo Sugli altri aspetti della biografia: G. Quazza, V. V. commissario di Cavour presso Garibaldi, in Miscellanea cavouriana, Torino 1964, pp ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] al tribunale del vicariato di Roma e commissario nella congregazione dei Sacramenti per le cause dell sua vita (Vere sereno, ibid. 1981). Anche per questo venne nominato alto patrono della Fondazione Latinitas, istituita da Paolo VI il 30 giugno 1976 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] in opera nel 1483; ultima, la statua di Ambrogio Di Negro, commissario del Banco in Corsica, eseguita nel 1490 (Alizeri, 1876, pp. di Michele come ritrattista raggiunge però il suo punto più alto nella statua di Ambrogio Di Negro che fu la prima ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] ’agire» (Pecorari, 1983, pp. 26 s.). Sull’alto valore scientifico della statistica, che elesse a disciplina autonoma, diritti di alcune società concessionarie di strade ferrate e fu commissario di vigilanza sul debito pubblico; dal 1867 al 1876 ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] avrebbe potuto «vivere e prosperare insieme con il più alto svolgimento della libertà e dei diritti popolari», che era politica interna – in particolare per la proposta di istituire un commissario civile per la Sicilia – e di politica estera, Sonnino ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] sosteneva l'appartenenza al Patrimonio di S. Pietro, fu nominato commissario regio per le province di Perugia e Orvieto e, il rappresentanze municipali e provinciali. Forte di un senso assai alto della sua funzione e di un indubbio acume poliziesco, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] dal suo seguito. Nel febbraio del 1514 si recò come commissario imperiale a Crema.
Nella primavera dello stesso anno lo irremovibile verso la casa d'Austria ed era il suo più alto titolo di onore essere considerato come "bonus Australis".
Il B ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...