MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] la logica conseguenza dell’eccezionale consapevolezza politica e dell’alto grado di sviluppo culturale degli Americani: consci che la .-J. de La Fayette e Condorcet e dove fu commissario e direttore della corrispondenza con l’estero. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ", coloro, cioè, che pretendevano di dirigere dall'alto la vita economica nella presunzione di essere infallibili; primo i modi l'occasione di un rientro, per esempio come commissario del Consorzio zolfiero, nell'estate del 1928, o alla guida ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] dee rimanere oziosa, mentre si propone un nobile e alto fine, quello cioè di servire con molto vantaggio, Firidolfi (vice presidente, in carica dal 1943 al 1945), F. Maggini (commissario straordinario fra il 1946 e il 1948), M. Casella (1948), G. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] familiari. Ancora alla Corsica era legata la nomina a commissario generale dell'isola nel 1562, intervenuta in un momento 132.000 ducati a un interesse formale del 10%, in realtà più alto). Già nelle liste di asientos degli anni 1533-36 il G. figura ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di posizioni antifrancesi e antirivoluzionarie) e Sull'alto prezzo delle cose, in cui, seguendo napoletano, Firenze 1935, p. 14; P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti, commissario rivoluzionario a Oneglia nel 1794-95, in Nuova Rivista storica, XXIII (1939 ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] recapitare un’informazione. Secondo l’uso latino, viene dato del tu al destinatario, anche se di rango piuttosto alto, come il «Commissario generalissimo» Antonio Giacomini. Redatte in uno stile più nobile ed elevato, che si rifà all’oratoria e all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] . Sette di questi, fra cui l'imputato principale, Karl Brandt, commissario per la salute e la sanità del Reich e medico personale di stati sottoposti ‒ senza saperlo ‒ a esperimenti ad alto rischio. L'anestesista Henry K. Beecher esortò gli Stati ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Romano Impero, si era resa, secondo loro, colpevole di alto tradimento.
Il B., che aveva il suo quartier generale a sede a Pavia.
Nel 1757, pur conservandogli il titolo di commissario imperiale, l'imperatore-granduca Francesco I nominò il B. capo ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] «Mostre personali di architettura», di cui fu anche commissario per la progettazione.
Il progetto allestitivo più sperimentale lo , un lungo periodo di degenza presso una clinica di Palo Alto in California. Qui entrò in contatto con la cultura new ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] mattoni ordinari posti di coltello e da mattoni profilati (in alto a destra) e soprattutto nei beccatelli, dove il profilo 1984, p. 135). Nel 1465 fu nominato da Paolo II commissario per impedire frodi e simonie da parte di impiegati della Camera ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...