UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] del 1431 fu in Val d’Elsa, con il commissario Bartolomeo Ridolfi, per contrastare i viscontei comandati da Alberico nel Riminese e nel Forlivese; l’anno seguente si trovava nell’alto Lazio, ove assunse l’incarico di comandante generale nella Tuscia. ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] calare la febbre ma non cura la malattia. Il portavoce del commissario UE agli affari monetari [Olli] Rehn è ricorso a un’ dei BTP decennali tricolori e i loro gemelli tedeschi. Più è alto, più stiamo male (Ettore Livini, la Repubblica, 14 novembre ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] che era succeduto proprio a Ventimiglia nella carica − inviò un commissario a Castelbuono e a San Mauro per recuperare il debito , con una politica di conciliazione avallata sicuramente dall’alto, quei baroni che talora avevano fatto la fronda, ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] soprattutto dalla sua spiccata vocazione all’attività agricola.
Al commissario di polizia Carlo Lancetti, che fu il primo a di morte che attendeva gli otto imputati riconosciuti rei di alto tradimento dalla Commissione di prima istanza (le note sono ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] al cui interno il F. ricopriva dal 1770 la carica di commissario di Firenze. La carica più rilevante, che ricoprì dal 1759 F. non si esaurisce in quella - seppur notevole - dell'alto funzionario. Ascritto all'Accademia della Crusca (29 ag. 1737), fu ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ma il reddito conseguibile nel lungo periodo era veramente alto e il M. procurò di essere confermato ininterrottamente e nel marzo 1450, liberato Castel San Pietro, vi fu inviato come commissario. Vi restò fino a giugno 1451, quando, nel timore che la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] capitazione del 1624, che partiva da un imponibile minimo più alto (50.000 lire), né lui né i fratelli, posto che l'azione del D. non fosse condivisa da Benedetto Spinola, commissario d'armi per l'Oltregiogo. Il cattivo stato delle strade impedì al ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] dalla gendarmeria borbonica per esservi preso in consegna dal commissario austriaco L. Bolza, il 16 maggio fu rinchiuso e talaltra come il primo della Giovine Italia).
L'inquisizione per alto tradimento Si era aperta contro il D., l'Argenti ed altri ...
Leggi Tutto
fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] »; la lettera inviata poco dopo a Giovan Battista Bartolini, commissario di Pisa, è importante dal punto di vista tecnico-militare presentato come fondamentale («credo […] che […] si debba fare il muro alto e co’ fossi di dentro e non di fuora»: § 7), ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] anno –, nel 1826 modellò un Sonno, nel 1827 un Arpocrate (alto 158 centimetri, e mai tradotto in marmo, il gesso fu come intermediario fra lui e il francescano Remigio Buselli, il commissario generale in Terra Santa che gli ordinò una replica dell ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...