• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [254]
Storia [203]
Religioni [126]
Arti visive [102]
Storia delle religioni [67]
Archeologia [73]
Diritto [67]
Architettura e urbanistica [37]
Letteratura [33]
Diritto civile [31]

EPIFANIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO (Epyphanius abbas) Giovanni Vitolo Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] Martino a quello di San Vincenzo alla ricerca di un più alto livello di vita monastica ("exemplo adipiscende eximie conversacionis") e che, Volturno, in Bull. dell'Istit. storico ital. per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XXV (1904), pp. 10, 25 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Montelupone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montelupone Adriano Gattucci Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] capitolo generale dei frati minori e il 25 maggio in quell'alto consesso fu letta la lettera di Aitone al ministro generale Gaufridi ibid. 1859, p. 157, n. 1; F. Tocco, L'eresia nel Medio Evo, Firenze 1884, pp. 502 s., n. 2; F. Ehrle, Die Spiritualen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLA Andrea Bedina Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, nn. XXIII, LXXXVII, 34 (perduto); 924), in Speculum, LXXI (1996), p. 274; P. Cammarosano, Nobili e re.L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 218. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – ADALBERTO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Federico Marazzi Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno. Fonte [...] di V. Federici, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, pp. 305-307, 316-318, 355 s.; Terra Sancti Vincencii". L'abbazia di S. Vincenzo al Volturno nell'Alto Medioevo, Napoli 1968, pp. 9 s.; N. Cilento, Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONE Nicolangelo D'Acunto Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medio Evo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della ), p. 498; R. Bordone, Città e territorio nell'Alto Medioevo: la società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA VELATE – BRUNO DI SEGNI – ALTO MEDIOEVO

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cinzio Violante Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] della nobiltà milanese alla quale apparteneva l'alto clero della città, mostrando alquanto scarso citate edizioni, si vedano: U. Balzani, Le cronache italiane del medio evo,Milano 1900, pp. 234 s.; G. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] , a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903, I, pp. 89, 248, 302; II fortificazioni di Rieti dall'Alto Medioevo al Rinascimento, Rieti 1989, pp. 11, 65; Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINA, Calociro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINA, Calociro Vera von Falkenhausen Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] G. Beltrani, Docc. longobardi e greci per la storia d. Italia merid. nel Medio Evo, Roma 1877, n. 8, pp. 9 ss.; L. Auvray, Les registres de ., in Atti del III Congr. internaz. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1959, p. 512; V. von Falkenhausen, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Clara Gennaro Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] da Salerno, in Bull. d. Ist. storico it. per il Medio Evo, LXIX (1957), p. 239; Id., Sul viaggio costantinopolitano di Gisulfo…, in Atti del 3° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 437-439; Id., in Diz. Biogr. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] , i Caetani erano considerati per il loro alto rango e antico splendore. Gli storici della famiglia . Sulla chiesa di S. Bartolomeo de Arenula, v. C. Huelsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze 1927, pp. 14 n. 239, 23 n. 275, 40 n. 348, 132 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali