• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Biografie [532]
Storia [243]
Religioni [163]
Arti visive [64]
Letteratura [55]
Storia delle religioni [42]
Diritto [39]
Diritto civile [20]
Strumenti del sapere [13]
Economia [10]

MARINIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINIANO Antonio Cacciari – Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] , La diocesi di Ravenna al tempo di Gregorio Magno: il vescovo Marinianus, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale. Atti del XVII Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Ravenna… 2004, Spoleto 2005, II, pp. 1151-1159. ... Leggi Tutto

REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo Elena Dellapiana REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] neoromaniche con raffinate citazioni del modello à clocher-porche e dei più importanti luoghi della cristianità dell’Alto Medioevo in Piemonte. Lo stesso registro, a suo tempo definito «sobrio stile romanico lombardo» (Reviglio della Venaria, 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – GIAN LORENZO BERNINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – LORENZO GASTALDI – GUARINO GUARINI

CUSTER DE NOBILI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTER DE NOBILI, Gino Felice Del Beccaro Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili. La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] L'esser custode del Volto Santo, l'immagine lignea dei Redentore cui è legata una sacra leggenda nota fin dall'alto Medioevo, creò intorno all'antichissimo culto come una saldatura dello spirito municipale. In Lucca mia bella il C. fa rivivere questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANFITEATRO ROMANO – FIERA LETTERARIA – ALTO MEDIOEVO – OPERA LIRICA

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] di un popolo, Genova 1997, pp. 181, 189; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, p. 173; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 140, 149. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTI, Giovambattista Roberto Giulianelli – Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie. Sebbene non ricchissima, [...] contemporanea, 1860-1940, Ancona 1992, pp. 273, 334 s., 464 s.; D. Ripanti, Montemarciano. Territorio e Comunità tra alto Medioevo e XIX secolo, Montemarciano 1996, pp. 400-404; S. Magnini - A. Manfredi - D. Ripanti, Montemarciano: oltre un secolo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALTO MEDIOEVO – DORA BALTEA – SENIGALLIA

VALPERTO, duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO, duca di Lucca Marco Stoffella VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine. Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] di G.P. Brogiolo, Mantova 1995, pp. 9-19 (in partic. p. 15); P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 85 s.; C. Wickham, Aristocratic power in eighth-century Lombard Italy, in After Rome’s fall: narrators ... Leggi Tutto
TAGS: ROSIGNANO MARITTIMO – PIEVE A NIEVOLE – CINZIO VIOLANTE – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] 357 s.; C.G. Mor, Alcuni problemi della Tuscia longobarda, in Lucca e la Tuscia nell'Alto Medioevo. Atti del 5° Congresso internaz. di studi sull'Alto Medioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, p. 55; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] nelle province meridionali d’Italia prima delle assise normanne (Napoli 1885), in cui, esaminando documenti inediti dell’Alto Medioevo, riscontrò la sopravvivenza del diritto giustinianeo nel Sud della penisola. Seguirono due volumi su S. Maria Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

TEBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDO Laura Biondi (Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] La tradizione del ‘Physiologus’ e i prodromi del bestiario latino, in L’uomo di fronte al mondo animale nell’Alto Medioevo, Spoleto 1985, pp. 1101-1103; D.C.W. Anderson, ‘Lexicon Prosodiacum Casinense-Ottobonianum’, Ph.D.Thesis, University Microfilms ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO DI MONTECASSINO – CITTÀ DEL VATICANO – ESAMETRI LEONINI – BENE DA FIRENZE

TAIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAIDO Gianmarco De Angelis – Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] (secoli V-VIII), Roma 2009, pp. 242-244); A. Chavarria - A. Crosato, Chiese rurali nel Mantovano tra tardo antico e alto medioevo, in Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell’Italia settentrionale (IV-XI secolo), a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – PASSO DEL TONALE – MARTINO DI TOURS – OLTREPÒ PAVESE – ALTO MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 81
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali