• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [4346]
Archeologia [525]
Arti visive [932]
Storia [743]
Biografie [669]
Religioni [403]
Architettura e urbanistica [336]
Geografia [252]
Europa [261]
Diritto [257]
Temi generali [198]

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] invasions, 800-1020 A.D., London 1967; W. Holmqvist, Christliche Kunst und germanische Ornamentik, in Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del Convegno Internazionale. Accademia dei Lincei, Roma 1967", Roma 1968, pp. 349-374; J. Ypey, Fundstücke mit ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] una serie di scoperte, specialmente di necropoli, illuminano la civiltà dei popoli dell'età delle grandi migrazioni e dell'alto Medioevo. B) Storia degli studi. - La ispirazione dell'antico e la erudizione antiquaria. - La raccolta e lo studio delle ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] . d.C. l'abitato abbandona l'area pianeggiante e si ritira sulle pendici e sulla sommità del colle, suggerisce una datazione a partire dall'Alto Medioevo per i numerosi abitati fortificati che si distribuiscono sulle alture lungo i fianchi del tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di produzione sono stati individuati in Asia Minore e in Palestina, le lucerne fittili mediterranee vennero prodotte sino all'Alto Medioevo. Per i secc. 6°-7° vanno menzionate per la particolare decorazione quelle appartenenti ai tipi 7 e 9 (Provoost ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] rinvenute ne resta soltanto una. La decina di torchi per il vino riconosciuti di recente sembra risalire all’Alto Medioevo. Bibliografia Una trattazione d’insieme della storia e dell’archeologia del sito con una trattazione dei singoli monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] se tutti sorgessero dall'orlo più lontano di esso: convenzione che, attraverso una serie di esempî nella miniatura dell'alto Medioevo, ritroviamo per esempio circa due secoli più tardi di S. Costanza per la rappresentazione delle cortine delle due ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , 1985), comprendenti entrambi copie di icone di Cristo e dei Ss. Pietro e Paolo all'interno del programma decorativo.Per l'Alto Medioevo, come per l'età classica, la quantità di p. su tavola sopravvissuta è minima e ciò vale anche per i ritratti ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] Achilleo, RendPARA 63, 1990-1991, pp. 23-69; A. Augenti, Il suburbio sudorientale di Roma tra la tarda antichità e l'alto Medioevo, MEFR 103, 1991, pp. 41-82; R. Krautheimer, Nuove acquisizioni dallo scavo di S. Lorenzo in Damaso, RivAC 67, 1991, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ; C. Lepelley, Les cités de l'Afrique romaine au Bas-Empire, Paris 1979- 81; R. Bordone, Città e territorio nell'Alto Medioevo, Torino 1980; C. Mango, Byzantium. The Empire of the New Rome, London 1980 (trad. it. La civiltà bizantina, Roma - Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] costiere, che continuarono a essere occupate almeno fino all'XI secolo, secondo modelli largamente studiati e conosciuti nell'Alto Medioevo occidentale: si tratta, come vedremo di seguito nel dettaglio, di città a isole, caratterizzate da piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 53
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali