• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
932 risultati
Tutti i risultati [4346]
Arti visive [932]
Storia [743]
Biografie [669]
Archeologia [525]
Religioni [403]
Architettura e urbanistica [336]
Geografia [252]
Europa [261]
Diritto [257]
Temi generali [198]

Alani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alani I. Erdélyi Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] di questi si trasferì, insieme con i Cumani, in Ungheria. Precedentemente, alla fine dell'Antichità e agli inizi dell'Alto Medioevo, il baricentro della vita politica e culturale del popolo alano era situato molto più a E, nel territorio dell'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA IRANICA – ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alani (3)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIMINI N. Bernacchio (lat. Ariminum) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] e Andrea, attestato al principio del sec. 6°, anch'esso a croce greca con nartece e decorazioni musive.Nell'Alto Medioevo l'abitato si contrasse progressivamente nel settore nord della città antica, intorno al quartiere ducale e a un nuovo centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – RICCOBALDO DA FERRARA – FEDERICO BARBAROSSA – PENTAPOLI MARITTIMA – FRANCESCO DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

CUOIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUOIO R. Nenno Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] temi ornamentali per le raffigurazioni sugli oggetti in c. risentì dei più generali mutamenti stilistici in ambito artistico. Nell'Alto Medioevo, specie in opere copte, si trovano in prevalenza motivi con rosette, tralci e archetti, in particolare su ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA PALEOLITICA – NUOVO TESTAMENTO – ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOIO (2)
Mostra Tutti

EGINARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINARDO V.H. Elbern Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] un linguaggio fortemente anticlassico, un quadro esauriente sotto il profilo storico-culturale di quella che fu nell'Alto Medioevo la devozione delle reliquie. Assai significative sono inoltre le lettere di E. conservate (MGH. Epist., V, 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – ESCATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

Albi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albi J.L. Biget (lat. Albiga, Urbs Albigensis) Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] e di vescovado nel 4° secolo. L'estensione della città restò modesta - da tre a quattro ettari - durante tutto l'Alto Medioevo. Nel sec. 10°, accanto alla cité, si formò un quartiere vicino al Tarn, La Rivière, e si sviluppò un sobborgo intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – VOLTE A VENTAGLIO – MICHEL COLOMBE – ARTE ROMANICA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albi (2)
Mostra Tutti

FERENTILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERENTILLO G. Curzi Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] Gli insediamenti monastici nel ducato di Spoleto fino al secolo IX, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, II, pp. 541-577, 581-607; Aggiornamento scientifico all' opera di G. Matthiae, Pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ALTO MEDIOEVO – HALLENKIRCHEN – MONTE AMIATA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERENTILLO (1)
Mostra Tutti

Angelo da Orvieto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo da Orvieto M. E. Savi Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] 62-63. Palazzi dei Consoli e Pretorio di Gubbio, Architettura 14, 1968, pp. 332-340. S. Nessi, Matteo Gattapone è stato mai architetto?, "Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, II, pp. 955-975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO GATTAPONI – LORENZO MAITANI – ALTO MEDIOEVO – COSTOLONATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelo da Orvieto (1)
Mostra Tutti

OLEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLEGGIO C. Segre Montel Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] , pp. 41-50, 83, 88-90; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, p. 36; R. Salvini, Romanico o Alto Medioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 61-76; R. Capra, La ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ENRICO III IL NERO – ALTO MEDIOEVO – BORGOMANERO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEGGIO (2)
Mostra Tutti

ANSPERTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSPERTO A. Peroni Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] e cultura, in Milano e i Milanesi prima del Mille (VIII-X secolo), "Atti del X Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986, pp. 241-275: 258-259; A. M. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita di Milano, ivi, pp. 85 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ALTO MEDIO EVO – CARLO IL CALVO – ETÀ CAROLINGIA – LUDOVICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSPERTO (4)
Mostra Tutti

CASTEL TROSINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL TROSINO O. von Hessen Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] ; O. von Hessen, Testimonianze archeologiche longobarde nel ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, I, pp. 421-428; M. Martin, Grabfunde des VI. Jahrhunderts aus der Kirche St ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DUCATO DI SPOLETO – ALTO MEDIOEVO – ASCOLI PICENO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL TROSINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 94
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali