L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’AltoMedioevo [...] una navata coperta da un tetto a spiovente molto alto, che necessita di un complicato sistema di sostegni; l I-II, København 1940-41.
M. Olsen (ed.), Norges innskrifter med de yngre runer [Iscrizioni runiche norvegesi], Oslo 1941.
S. Lindqvist, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Russian History: Readings, 860-1860’s, New York 1994.
V.V. Sedov, Slavjane v rannem srednevekov´e [Gli Slavi nell’AltoMedioevo], Moskva 1995.
V.N. Lazarev, The Russian Icon: from its Origins to the Sixteenth Century, Collegeville 1996.
V. Lazarev ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] i bisogni del potere senza ricorrere alla intermediazione del mercato, del resto non ancora pienamente formato.
Per l’AltoMedioevo, non solamente slavo, un fattore decisivo per le trasformazioni economiche e sociali fu la divisione duratura del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] -archeologica aggiornata).
Trattazioni generali:
E. Lepore, La vita politica e sociale, in Storia di Napoli, I. Età classica-AltoMedioevo, Napoli 1986, pp. 139-371.
G. Pugliese Carratelli, Il mondo mediterraneo e le origini di Napoli, ibid. pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Paese, il Transdanubio meridionale e le zone meridionali furono conquistati dall’impero ottomano.
Per quanto concerne l’AltoMedioevo è possibile delineare un quadro soprattutto dal punto di vista archeologico, più in base ai ritrovamenti funerari ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] fasi iniziali delle culture umbre, sabine, picene, medio-adriatiche: affinità che possono, da un lato, . Ermini Pani - C. Giontella, L’Umbria meridionale dalla Protostoria all’AltoMedioevo, Terni 1995, pp. 21-61.
M. Matteini Chiari, Museo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] (ed.), Le chiese rurali tra VII e VIII secolo in Italia settentrionale. VIII Seminario sul Tardo Antico e l’AltoMedioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 aprile 2000), Mantova 2001.
V. Fiocchi Nicolai - S. Gelichi, Battisteri e chiese rurali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , Torino 1999.
L. Brecciaroli Taborelli (ed.), Alle origini di Biella. La necropoli romana, Torino 2000.
Ivrea. Ventun secoli di storia, Pavone Canavese 2001.
L. Mercando (ed.), Archeologia a Torino. Dall’età preromana all’altomedioevo, Torino 2003. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] pp. 151-75, passim.
B. Toscano, Cattedrale e città: studio di un esempio, in Topografia urbana e vita cittadina nell’Altomedioevo. Atti della XXI Settimana CISAM, Spoleto 1974, pp. 711-47.
La basilica di S. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] strutture, nelle quali sono collocati numerosi sarcofagi, sono datate al V secolo. Indagini sugli sviluppi della città nell’AltoMedioevo sono ancora in corso.
Bibliografia
M. Aubert, Naissance d’une ville: Marseille, III. Marseille romaine, Aix-en ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...