Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] . a.C. e ottenne la cittadinanza senza suffragio e poi pieni diritti. Sede vescovile nel 5° sec. d.C., nell’altoMedioevo divenne il più importante borgo fortificato tra Roma e Civitavecchia (le mura furono costruite nel 12° sec.). Nel 12° sec. però ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] ; sono considerevoli le attività turistiche.
Di antica origine (anteriore, come mostrano i reperti archeologici, all’età romana), nell’AltoMedioevo è ricordata con il nome di Nugoro (12° sec.) come villa dei vescovi di Ottana. Decaduta questa città ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] L’abitato è attraversato dalla Via Aurelia, mentre l’autostrada Livorno-Genova-Ventimiglia corre nell’immediato entroterra.
Nell’altoMedioevo sorse Porto Maurizio, feudo dei Clavesana, poi dei benedettini, che presto si eresse in libero Comune e nel ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] (3° sec. a.C.) si impadronirono della regione; dopo la guerra sociale fu eretta in municipio (90 a.C.). Nell’AltoMedioevo fu contesa tra Longobardi, pontefici e Bizantini. Vi si costituì più tardi un Comune, sotto la signoria successivamente degli ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] cantieristiche, meccaniche, alimentari e chimiche, è nota stazione balneare e termale, dotata di ottime attrezzature ricettive.
Sorta nell’AltoMedioevo come povero villaggio di pescatori, divenne città nel 1267. Nella seconda metà del 14° sec. O. si ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] cui Grenoble). Situata su una importante via di transito al confine delle Alpi, fu centro fiorente anche nell’AltoMedioevo, sebbene dovesse subire le incursioni di Burgundi (439), Franchi (532), Longobardi (574) e Saraceni (10° sec.). Infeudata ai ...
Leggi Tutto
Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] all’interno del paese, stazione balneare e meta turistica. Sviluppata l’industria metallurgica (produzione di alluminio).
Sorta nell’AltoMedioevo, passò nel 12° sec. all’Ungheria e, nel 1221, ottenne da re Andrea il riconoscimento delle prerogative ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] , fino alla metà del 19° sec., costituì il massimo centro di raccolta e smistamento delle derrate alimentari. Fin dall’AltoMedioevo fu divisa nei due centri della Cité e dello Château: il primo (dove si trovavano la cattedrale, l’arcivescovato e ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] porto e, per le sue spiagge, vivace il turismo.
La città sorge nel luogo dell’antica Panticapeo (➔), detta poi Bospora nell’AltoMedioevo. Nel 1318 fu ceduta dai Tatari ai Genovesi, che ne fecero un porto attivo del loro commercio nel Mar Nero, con ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] Attività industriali nei settori metallurgico (alluminio), meccanico e chimico.
Nell’altoMedioevo C. fu residenza dei sovrani merovingi e carolingi; Carlo il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l’abbazia di Saint-Corneille. Nell’assedio dei ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...