CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] a Zagabria], Peristil 3, 1960, pp. 13-32; B. Marušić, Istra u ranom srednjem vijeku [L'Istria nell'AltoMedioevo], Pula 1960; I. Petricioli, Pojava romaničke skulpture u Dalmaciji [La comparsa della scultura romanica in Dalmazia], Zagreb 1960; A ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] pp. 18-37; S. Tavano, Rilievi massenziani inediti, Aquileia nostra 42, 1971, coll. 101-142; C. Gaberscek, Rilievi figurati dell'AltoMedioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, 6, pp. 15-17; id., La scultura altomedievale in Friuli e nelle regioni ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Analyse der zeitgenössischen Meinungen und das Urteil der Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'AltoMedioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, I, pp. 319-407; R. Speich, Peloponnes, Stuttgart ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] (nr. 119), di Nocera Umbra (nrr. 5, 16, 18, 36, 38, 42, 49, 67, 79, 84, 85; Roma, Mus. dell'AltoMedioevo; Melucco Vaccaro, 1978; 19882) e di Trezzo d'Adda (nr. 5; Milano, Soprintendenza Archeologica per la Lombardia; La necropoli longobarda, 1986 ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] nel 1245), risalente al 14° secolo.
Musei e Collezioni
Il Mus. des Antiquités conserva opere di oreficeria dell'AltoMedioevo provenienti da scavi diversi, pastorali abbaziali normanni e smalti limosini, insieme ad avori romanici e gotici e a esempi ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] provinciale ferrarese di storia patria, s. III, 13, 1973, pp. 33-89; F. Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'altoMedioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] dei Goti in Italia, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano 1992", Spoleto 1994, I, pp. 101-131; C. La Rocca, Una prudente maschera ''antiqua'': la politica edilizia di ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] ; R. Krautheimer, Sancta Maria Rotunda, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 21-27; L. Hautecoeur, Mystique et architecture. Symbolisme du ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Liège 1989, pp. XXXVII-LIX.V. G. Martiny
B. conserva scarse tracce della produzione artistica relativa al periodo compreso fra l'AltoMedioevo e i primordi dell'età gotica. In questo periodo la città, al pari del Brabante di cui formava il centro più ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] di C. Descamps, Paris 1994, pp. 13-50; J.C. Schmitt, Rituels et récits de vision, in Testo e immagine nell'AltoMedioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994, I, pp. 419-459; Fonctions et usages des images dans l'Occident ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...