CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] der Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz 4, 1984; A.M. Romanini, Il concetto di classico e l'AltoMedioevo, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 665-678; M. Greenhalgh, ''Ipsa ruina ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] una siepe, le impurità venivano eliminate dalla superficie del metallo, in fusione in un crogiolo d'argilla. Durante tutto l'AltoMedioevo e nell'epoca romanica, l'uso dell'oro restò sempre eccezionale ed è a volte difficile precisare il senso della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] at the Beginning of the XI Century, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 374-380; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nell'età di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano 1992" (in corso di stampa).M. Andaloro
Miniatura
Non vi è dubbio che i più splendidi libri miniati del mondo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] et d'histoire de l'art, 3), Paris 1989; A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedio Evo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; L.M. Sullivan, Workers, Policy-Makers and Labor Ideals in Cistercian ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] lombardi dal VI al IX secolo, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte nell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 297-300; W. Meyer-Barkhausen, Karolingische Kapitelle und ihre Vorbilder ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , in L'Europa e il mondo, Roma 1989, pp. 225-257.Mario Bussagli
Arte delle steppe
I popoli che nell'AltoMedioevo irruppero in Europa provenendo dall'A. provocarono l'arrivo in Occidente di temi figurativi e soluzioni stilistiche la cui origine è da ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , La Pierre-qui-Vire 1963; A. Grabar, Les sujets bibliques au service de l'iconographie chrétienne, in La Bibbia nell'AltoMedioevo, "X Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1962", Spoleto 1963, pp. 387-411: 404-407; id., Recherches sur les origines ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , tra cui vetrai, forgiatori, intagliatori di metalli - preziosi e non - e scultori di avorio.Per ciò che concerne l'AltoMedioevo, le più cospicue testimonianze di tale attività risalgono ai secc. 5° e 6° e riguardano oggetti di oreficeria prodotti ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] triomphe de la croix dit Arc d'Eginhard et sur d'autres bases de la croix, CahA 27, 1978, pp. 61-83; G. Macchiarella, AltoMedioevo VII-X secolo. Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell'arte, in EUA, suppl., 1978, coll. 253-265; J.R. Rahn, Das ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...