• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [4346]
Arti visive [932]
Storia [743]
Biografie [669]
Archeologia [525]
Religioni [403]
Architettura e urbanistica [336]
Geografia [252]
Europa [261]
Diritto [257]
Temi generali [198]

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo. Dall’età medievale al Settecento. - Nell’Alto Medioevo sorsero vicino ai monasteri benedettini i primi nuclei assistenziali di tipo ospedaliero. Durante la grande epidemia di peste del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] non manca di una certa unità. Esso potrebbe essere costituito da strati di epoche differenti, come molte opere dell'Alto Medioevo iranico. L'anatomia non è trattata in modo sistematico, ma è possibile ricostruire l'insieme delle conoscenze anatomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

vaiolo

Enciclopedia on line

vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] Mecca fra il 569 e il 571, decimando un esercito di abissini che assediavano la città. Il v. si diffuse durante l’Alto Medioevo nel mondo arabo e da qui nel Nord Africa e in Spagna fino ai Pirenei. I crociati lo reintrodussero poi periodicamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MALATTIA INFETTIVA – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti

anello

Enciclopedia on line

Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità. Arte In Egitto l’uso dello scarabeo [...] chiave o con moneta. In epoca paleocristiana perdurano le forme classiche e ai simboli pagani si sostituiscono quelli cristiani. Nell’Alto Medioevo si diffonde un maggior cromatismo e, insieme con pietre dure, si assiste all’uso di paste vitree e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – ALGEBRA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOTTOINSIEME PROPRIO – CRISTALLO DI ROCCA – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anello (2)
Mostra Tutti

guanto

Enciclopedia on line

Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] . Usato soprattutto dalle popolazioni barbariche dell’Europa centrale e settentrionale, il g. si diffuse a partire dall’Alto Medioevo. Nelle istituzioni giuridiche primitive dei popoli germanici, serviva a esprimere la garanzia e la difesa della cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: LATTICE DI GOMMA – EUROPA CENTRALE – ALTO MEDIOEVO – CINGHIALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanto (1)
Mostra Tutti

Newcastle-upon-Tyne

Enciclopedia on line

Newcastle-upon-Tyne Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] gli avamporti). Deve la sua origine a una stazione militare (castrum) fondata dai Romani sull’estuario del Tyne. Nell’Alto Medioevo, divenuta centro di vita monastica, era chiamata Monkchester. Fu distrutta dai Danesi nel 9° sec. e da Guglielmo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO DI NORMANDIA – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newcastle-upon-Tyne (1)
Mostra Tutti

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] particolare aveva nelle terme il p. degli ambienti riscaldati, sostenuto da pilastrini di mattoni quadrati (suspensurae). Nell’Alto Medioevo proseguì l’uso romano del mosaico, con figurazioni bibliche e simboli cristiani o con motivi decorativi; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] arte fu ripresa dagli Arabi (decorazione della Grande Moschea di Cordova, 8° sec., Samarra, 9° sec.). Nell’Alto Medioevo occidentale (8°-9° sec.) alcune notevolissime decorazioni nell’area alpina e subalpina (Brescia, Cividale, Malles, Disentis) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

Horti

Enciclopedia on line

(o Hortuli) Titolo di libri di medicina monastica, diffusi in Italia e in Europa nell’Alto Medioevo, che contenevano la descrizione dei ‘semplici’ coltivati negli orti dei conventi e con cui si preparavano [...] le medicine. Gli speziali del Medioevo, infatti, suddividevano i farmaci in due categorie: simplex et composita, a seconda che fossero naturali o elaborati artificialmente. Già Isidoro di Siviglia (560-635) consigliava di coltivare i semplici in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ALTO MEDIOEVO – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali