• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
403 risultati
Tutti i risultati [4346]
Religioni [403]
Arti visive [932]
Storia [743]
Biografie [669]
Archeologia [525]
Architettura e urbanistica [336]
Geografia [252]
Europa [261]
Diritto [257]
Temi generali [198]

FELICE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, santo Paola Novara Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] 110-112.Per la "lastra di Comacchio"; A. Samaritani, Ivescovi di Comacchio, Padova 1961, pp. 6 s.; Id., Vita religiosa tra, istituzioni e società a Comacchio dall'Alto al Basso Medioevo (secc. VIII-XIV), in Analecta Pomposiana, XI (1986), pp. 13-24. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORSINI A. Tomei Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] monte Giordano: un progetto urbanistico-architettonico di alto contenuto strategico che assicurava alla famiglia il del portico vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989, pp. 141-146; S. Romano ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE FRANCESCANO – SORIANO NEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONE Manuel Castineiras – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] tra il 1160 e il 1161, con il sostegno dell’alto clero, sui baroni ribelli in Puglia e in Calabria appoggiati 139-153; Id., L’Oriente immaginato nel mosaico di Otranto, in Medioevo mediterraneo: l’Occidente, Bisanzio e l’Islam. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – DILUVIO UNIVERSALE – MANUELE I COMNENO – ALESSANDRO MAGNO – ANGLONORMANNO

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] duomo di Modena, Modena 1984, pp. 119 s.; P. Golinelli, Cultura e religiosità a Modena e Nonantola nell'alto e pieno Medioevo, ibid., p. 124; B. Andreolli, Massa Finalese, 1° nov. 811: insediamento, strutture fondiarie e consuetudini giuridiche di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HARZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HARZ A. Tschilingirov Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Germania meridionale, nelle quali, già alla fine del Medioevo, la borghesia si rivelò fattore determinante in campo di un complesso (m. 550250), collocato nel punto più alto dell'area, che comprende un palazzo a due piani, detto Kaiserhaus ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – FEDERICO BARBAROSSA – AREA PRESBITERIALE – MINERALE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

PONZI, Aldobrandesca, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZI, Aldobrandesca, beata Raffaele Argenziano PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini. Queste [...] dinanzi a un altare, mentre un angelo che appare dall’alto le mostra i chiodi sanguinanti della Croce di Cristo. Sulla R. Argenziano, L’iconografia dei santi e beati senesi: un medioevo ininterrotto, in Santi e beati senesi. Testi e immagini a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – GUIDOCCIO COZZARELLI – EVANGELISTA GIOVANNI – ORDINI MENDICANTI – CASTELFIORENTINO

FRANCA da Vitalta, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCA da Vitalta, santa Caterina Bruschi Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] Gregorio X, Carenzia, pur destinata a un matrimonio di alto rango, rinunciò al secolo per consacrarsi alla vita monastica, p. 108; L. Canetti, Gloriosa Civitas. Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, Bologna 1993, pp. 244-255. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ORDINE CISTERCENSE – CASTELLARQUATO – FOLCO SCOTTI – BENEDETTINO

GIOVANNI da Parma, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma, santo Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] il 988 e il 994, a seconda che si privilegi il termine alto o quello basso come data d'inizio del suo abbaziato, che durò , Torino 1993, p. 91; P. Golinelli, Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna 1996, pp. 47, 176, 178, 184 s., 192 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DIACONO – MAIOLO DI CLUNY – ACTA SANCTORUM – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME

PEREDEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREDEO Marco Stoffella – Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] 190-194, 222-227; B. Andreolli, Per una semantica storica dello ius libellarium nell’alto e nel pieno Medioevo, in Bullettino dell’istituto storico italiano per il medioevo, LXXXIX (1980-81), pp. 151-191, ora sotto il titolo: Il contratto di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PATRIMONIALE – LIBER PONTIFICALIS – OTTORINO BERTOLINI – ARISTOCRAZIA – LIUTPRANDO

MALABAILA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Filippo Nicolina Calapà Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] nel 1645. In questo testo il vescovo di Saluzzo sosteneva che il Comune di Asti si era affermato nel Medioevo ribellandosi ai vescovi, suoi legittimi signori, e che l'aristocrazia cittadina aveva potuto assumere la guida della città soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali