CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] meritare, il 23 sett. 1848, il grado e il soldo di capitano d'artiglieria, per deliberazione della Camera deicomuni (Le Assemblee del fine di aprile posero il loro quartier generale sull'altopiano dell'Inserra e al principio di maggio lo trasferirono ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Egli, nel trattare delle varie sette cristiane, viene a dire: altopiano della Cappadocia e alle montagne dell’Armenia. Lentamente il greco diventa la lingua comune di ambasciatori i basrani, gli sciti e i re dei sarmati che abitano al di qua e al di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] porta N-E e sull'altopiano ad O della Piazza d' dei Quattro Fontanili, fuori della porta N-E (Capena). La necropoli annessa alla comunitàdei due versanti, con strade irradiantesi in tutte le direzioni verso le porte principali, che erano almeno sette ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] e del fianco occidentale dell'altopiano, investiti da ripetuti e massicci e l'anno seguente, con patenti del 3 sett. 1751, era nominato rappresentante del sovrano, con acqua dal Pellice a vantaggio deicomuni limitrofi di Fenile, Campiglione e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] di Asmara e dell'altopiano eritreo sino alla linea dei fiumi Mareb-Belesa-Muna, e un generico impegno a contrastare i nemici comuni. Si aggiunga che l'incontro tra il G nominato comandante della brigata "Friuli"; sette mesi dopo assumeva il comando ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...